I primi sintomi da “mal di primavera” si fanno sentire? Nessun problema, con alcune semplici regole ritroverai forma ed energia. Inizia con una buona idratazione, l’acqua detox energizzante agli agrumi ti farà partire con il piede giusto.
Perché mi sento sempre stanco e spossato?
Quando arriva la primavera è facile sentire persone fare questa domanda, stanchezza, irritabilità, ansia, difficoltà di concentrazione e altri sintomi caratterizzano quello che si chiama: “mal di primavera”.
Questa è la stagione dove la natura si risveglia, le giornate si allungano e il clima si fa più mite, mentre invece il nostro organismo sembra andare controcorrente. Sono proprio questi fattori che lo sottopongono a un lavoro faticoso in cui deve sincronizzarsi con l’ambiente esterno.
Questo non significa che deve resistere a tali condizioni, seguendo alcune buone regole è possibile vivere bene la fase del risveglio, ma prima vediamo quali sono le principali cause.

Le Principali Cause del “Mal di Primavera”
Per gli esperti è una vera e propria sindrome che colpisce in maggioranza le donne. Fattori come l’aumento delle ore di luce e l’innalzamento delle temperature costringono il corpo a un superlavoro, che non sempre riesce ad affrontare nella maniera migliore.
L’organismo pertanto, dovendosi adattare alle nuove condizioni può manifestare alcuni sintomi. Quelli tra i più comuni che normalmente accusiamo si traducono in:
- irritabilità
- calo dell’attenzione
- spossatezza
- disturbi del sonno
- inappetenza.
Anche il cambio dell’orario con l’arrivo dell’ora legale, può tradursi in malessere perché spostando le lancette in avanti, il corpo deve lottare con un’ora di sonno in meno facendolo sentire scarico e privo di energie.
Non parliamo poi di piante e alberi che fioriscono in questo periodo, provocando le temute allergie da polline e complicando ulteriormente il delicato passaggio in questa stagione.
Molte persone inoltre, accusano un senso di malinconia e sbalzi d’umore, questo perché l’umore è legato ai ritmi circadiani.

Il Ritmo Circadiano
Il ritmo circadiano è un ritmo caratterizzato da un periodo di circa ventiquattro ore, esempi sono dati dal ritmo sonno-veglia, la secrezione del cortisolo e altre sostanze biologiche, il ritmo di variazione della temperatura corporea e altri parametri legati al sistema circolatorio.
I ritmi circadiani dipendono da una sorta di “orologio interno” all’organismo, che si sincronizza con il ciclo naturale del giorno e della notte mediante stimoli naturali, come la luce solare e la temperatura dell’ambiente. L’importanza di questi ritmi determina i modelli di sonno e veglia di tutti gli animali esseri umani compresi, ed è collegato al ciclo luce-buio.
Quali sono i disturbi del ritmo circadiano?
Le patologie legate a questo fenomeno possono originare da un’alterazione del pace maker endogeno, come la sindrome da fase di sonno ritardata e la fase di sonno anticipata, o da cause esterne come la sindrome da jet-lag e la sindrome da turnismo.
Fortunatamente il “mal di primavera” è un disturbo passeggero che si rimedia facilmente seguendo alcune regole semplici e naturali, per recuperare al meglio le energie perse.
Cosa puoi fare allora per aiutare il tuo organismo a superare questa fase delicata?
Sette Consigli Utili per Superare il Mal di Primavera
Questi sono alcuni semplici consigli che puoi facilmente seguire, per migliorare il tuo benessere nel passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile.
- Rallenta i ritmi quotidiani
- Vestiti a più strati
- Passa più tempo all’aria aperta
- Vai a letto prima
- Cerca di fare un po’ di movimento
- Cura l’alimentazione
- Fai una buona idratazione interna.
Voglio soffermarmi su questi due ultimi aspetti: alimentazione e idratazione, in quanto hanno davvero un impatto significativo sulla sindrome da “mal di primavera” che colpisce questo particolare periodo dell’anno.
Alimentazione
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per combattere i sintomi da” mal di primavera”, per questo è utile assumere tutto il nutrimento necessario per affrontare nel modo adeguato il cambio di stagione. In questo caso i principi della dieta mediterranea sono gli alleati migliori perché si suddivide in cinque pasti principali, cosicché l’energia necessaria è bilanciata nell’arco della giornata.
Segui queste semplici ma importanti regole per mantenere il tuo benessere e avere la giusta energia per tutto il giorno.
- Sufficiente apporto di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e di micronutrienti (vitamine e minerali).
- Scegli cereali integrali, legumi e semi ricchi di vitamine del gruppo B, utili nel processo metabolico.
- Prediligi spinaci, piselli e frutta secca per una giusta dose di magnesio.
- Evita alimenti ricchi di grassi e zuccheri che causano sonnolenza oltre che essere un attentato alla linea.
- Latte e derivati in giusta dose sono una fonte importante di calcio come tutta la frutta e la verdura ricca di vitamina C utile per rinforzare le difese immunitarie.
- Aumenta l’assunzione di Omega3 acidi grassi che contribuiscono a combattere la sensazione di affaticamento per cui via libera a tonno, salmone e pesce azzurro.
Idratazione
Anche l’idratazione ha un ruolo molto importante, una buona alimentazione è sempre accompagnata da un buon apporto idrico per operare in sinergia e completare il proprio benessere. La primavera è anche il momento ideale per depurarsi attraverso un programma detox mirato.
Assumi tisane, estratti e tanta acqua come quelle aromatizzate con frutta e verdura, ideali per depurare l’organismo e liberarlo dalle tossine accumulate durante l’inverno. L’acqua detox che ti propongo a base di pompelmo, arancia, lime e bacche di goji è perfetta come energizzante perché contiene tutte le vitamine degli agrumi utili per rinforzare il sistema immunitario.
La sua azione purificante attenua il senso di spossatezza per recuperare energia e affrontare con slancio la giornata, sempre frenetica e ricca di impegni.
Sull’idratazione puoi trovare utili informazioni in questo precedente articolo, dove affronto nello specifico quello che riguarda l’importanza di una buona idratazione nella vita di tutti i giorni. Troverai la ricetta di un acqua detox ricca di antiossidanti, vitamine, dal potere energizzante, fresca e dissetante.
Intanto qui sotto trovi la ricetta dell’acqua detox al pompelmo che contiene tante importanti vitamine, buon risveglio!
Samanta

Acqua Energizzante agli Agrumi
Ingredienti
- 1 pompelmo rosa
- 1 arancia
- 1 lime
- 3 cucchiai di bacche di goji
- 1 litro di acqua
Istruzioni
- Affettare il pompelmo, l’arancia e il lime, mettere tutto in una caraffa, aggiungere le bacche di goji, un litro di acqua e lasciare macerare tutta la notte.
- La mattina filtrare e consumare durante la giornata.
Lascia un commento