L’aperisucco che vi propongo, grazie alla presenza dei kiwi e semi di chia, lo rende ricco di vitamine, in particolare la vitamina C.
Caratteristiche del kiwi

Il kiwi, originario della Cina ne è particolarmente ricco; consumare un frutto al giorno mantiene costante l’apporto di tale vitamina nell’organismo.
Ricco di potassio ma povero di sodio, ha una notevole quantità di acqua e un basso contenuto calorico. Oltre alla vitamina C, contiene vitamina E per proteggere il nostro corpo dall’invecchiamento dei tessuti, è considerato inoltre un potente antiossidante.z
Contiene inoltre un buon quantitativo di fibre per favorire il funzionamento dell’intestino, per questo motivo diminuisce i livelli di colesterolo nel sangue.
La presenza della vitamina C non solo rafforza il sistema immunitario ma migliora la circolazione e riduce lo stress ossidativo.

Caratteristiche di mela, sedano e limone
Ho inserito all’interno di questo estratto la mela, il sedano e il limone che contribuiscono a conferirgli dolcezza, freschezza e allo stesso tempo il giusto grado di acidità.
Questo aspetto lo rende adatto come proposta per un aperitivo, oltre che assumerlo in qualunque momento vogliate concedervi una pausa rigenerante e vitaminica.
In questo post ho pensato di abbinare il succo a dei crostini, farciti con una tapenade di carciofi e formaggio feta.

Caratteristiche dei semi di chia
Questi semi sono noti per il loro elevato contenuto di calcio e un buon contenuto di acidi grassi essenziali omega3. Essi presentano un alto quantitativo di vitamina C, ferro e potassio, oltre a minerali come il selenio, lo zinco, il magnesio e vitamine E, A e B6.
Sono ricchi di aminoacidi, necessari per la formazione delle proteine e di antiossidanti. Sono energetici e adatti a coloro che desiderano perdere peso, poiché forniscono nutrienti ed energia senza che l’organismo richieda l’assunzione di alimenti in più al proprio fabbisogno.
Inoltre i semi di chia tengono sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Chi soffre di ipertensione può trovare giovamento inserendo nella propria alimentazione i semi di chia, poiché contribuiscono a regolare la pressione sanguigna. Sono privi di glutine.
Spero di avervi fornito informazioni sufficienti sulle proprietà di questi straordinari alimenti presenti nell’estratto, oltre che una piccola idea di abbinamento in cucina. I succhi che possiamo ottenere con l’estrattore, dosando e unendo i vari ingredienti che abbiamo a disposizione in natura, sono versatili per ogni nostra occasione.
Non mi resta che augurarvi quindi un buon proseguimento sorseggiando questo elisir di salute!

Estratto Kiwi Mela Sedano Limone e Semi di Chia
Ingredienti
- 2 kiwi
- 2 mele
- 1 gambo di sedano
- 1/4 di limone
- 1 cucchiaio di semi di chia
Istruzioni
- Lavate e pelate i kiwi, le mele (togliendo il torsolo da quest’ultime) e il sedano, riducendo tutto in pezzi.
- Togliete la buccia e la parte bianca al limone e processate gli ingredienti nell’estrattore inserendo prima i kiwi, poi le mele, il sedano e il limone.
- Guarnite la superficie del vostro estratto con un cucchiaio di semi di chia. Il succo si conserva in frigorifero per ventiquattro ore.

Tapenade di Carciofi
Ingredienti
- 4 carciofi
- 1 spicchio d’aglio
- 50 gr di olive verdi snocciolate (peso sgocciolato)
- 3 pezzi di pomodori secchi sott’olio
- 4 filetti di alici sott’olio
- formaggio feta (un cubetto per ogni crostino di pane)
- olio extra vergine q.b
- prezzemolo tritato per la decorazione
- alcune olive farcite per la decorazione (una per ogni crostino di pane)
- sale q.b
- alcune fette di pane baguette
Istruzioni
- Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e il fieno interno, tagliateli a pezzi e metteteli in acqua acidulata con succo di limone.
- Scolate i carciofi e poneteli in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio schiacciato che poi a cottura ultimata eliminerete, aggiungete un goccio di acqua, un pizzico di sale e cuocete per circa 30 minuti.
- Ponete in una ciotola tutti gli ingredienti: carciofi, olive, acciughe, pomodori secchi, olio quanto basta, il succo di limone e passate il tutto al frullatore a immersione.
- Tagliate alcune fette dalla baguette, tostate il pane leggermente e posizionate al centro un cubetto di formaggio feta e un’oliva farcita.
- Con l’aiuto di un sac à poche ricoprite la superficie del pane con la tapenade. Servite lo stuzzichino per il vostro aperitivo, decorando con prezzemolo tritato e il vostro succo fresco. Buon party!
Lascia un commento