L’arrivo dell’estate porta sempre colore e allegria sulle tavole così come la voglia di stare all’aria aperta, in compagnia di amici con una risata e un buon cocktail, quello però salutare e benefico fatto con l’estrattore e magari insieme a sfiziosi finger food realizzati con il suo scarto.

Maggio è stato un mese davvero intenso che ha portato via con sé molte delle mie energie. La primavera simile più a un tipico tempo autunnale e la preparazione dell’esame del master in digital marketing, non hanno certo contribuito a farmi stare meglio.
Una mattina dei primi giorni di giugno, dalla finestra del soggiorno una luce candida, calda, avvolgente filtrava leggiadra. Finalmente i colori e i profumi dell’estate erano alle porte, quelli delle terrazze in fiore, dei banchi di frutta e verdura nei mercati che hanno lasciato spazio alle primizie estive.
Estate e voglia di progetti…
L’arrivo della bella stagione mi porta sempre la voglia di iniziare nuovi progetti lavorativi, idee, cambiamenti, pagine dell’agenda piene di parole, di sogni, di speranze. Mi sorprendono nei momenti meno impensabili della giornata, ormai ho più agende io di una cartoleria, sul comodino della camera da letto, in cucina, in ogni borsa, in macchina, fra un po’ ne metterò una anche in bagno! Ahahaha…
Il profumo dell’estate mi fa anche venire voglia di convivialità, cene all’aria aperta, aperitivi in terrazza con amici, le passeggiate di sera per le vie del centro che, con le sue luci soffuse, i locali animati dalle voci delle gente e i profumi delle cucine dei ristoranti, corteggiano chi passa a fare una sosta magari proprio per un aperitivo.
A proposito di progetti, l’aperitivo con l’estrattore sarà il tema del mio primo libro che spero di poter far uscire presto! Un’avventura, una sfida con me stessa, un desiderio e sogno che ho sempre avuto da bambina, incrocio le dita e mi auguro di raggiungere davvero questo grande traguardo.

L’Aperitivo: Un bicchiere di salute
Sul tema dell’aperitivo, chi lo ha detto che deve essere per forza alcolico?
Per mantenere una buona salute le linee guida per una corretta alimentazione ci dicono di limitare il consumo di alcool.
Mixando sapientemente frutta e verdura è possibile creare ottimi cocktail con l’estrattore, assumendo così tutte le sostanze benefiche che esse apportano.
I succhi ottenuti con l’estrattore hanno poche calorie e sono ricchi di sostanze preziose, con l’obiettivo di farti stare bene.
Sai benissimo quanto incidono sull’ago della bilancia aperitivi ricchi di zuccheri e alcool, oltre agli stuzzichini che spesso i bar propongono per accompagnare i cocktail, facendoti sentire appesantita per l’enorme carico di calorie assunte.
A riguardo sto infatti sperimentando una raccolta di ricette di estratti che possono essere adatti per l’ora dell’aperitivo, per rendere questo momento meno invasivo e aggressivo per lo stomaco, dove l’alcol non c’è o è presente solo in piccole dosi.
Perché preferire i succhi vivi
I succhi freschi che si ottengono con l’estrattore rappresentano un vero concentrato di elementi nutritivi. Ho voluto riassumere alcuni dei loro aspetti più importanti per farti comprendere i loro benefici.
- Separando gli elementi minerali e l’acqua distillata dalle fibre, il cibo liquido viene digerito nel giro di pochi minuti rispetto a quello solido.
- Nelle fibre non c’è nutrimento benché esse servano per finalità estremamente utili, infatti agiscono nell’intestino come una scopa mantenendo sano il colon, ecco perché è utile comunque assumerle.
- L’elemento che rende efficace il nutrimento dei succhi è dato da quella parte di vita presente nel cibo crudo che sono gli enzimi.
- Gli enzimi non sono sostanze ma energia vitale allo stato puro e i succhi che si ottengono con l’estrattore ne sono un chiaro esempio. Gli enzimi quindi presenti nei succhi freschi agevolano il nutrimento delle cellule e dei tessuti, delle ghiandole, degli organi e di ogni parte del nostro corpo.
- Attraverso gli enzimi presenti nei succhi ottenuti con l’estrattore il tuo corpo assimila direttamente i nutrienti di frutta e verdura e con minor affaticamento digestivo, un altro grande vantaggio di questi potenti elisir di lunga vita.
Non finirò mai di sottolineare quanto sia importante assumere succhi vivi, ma altrettanto importante è associare il consumo di frutta e verdura per i benefici che essa apporta all’organismo.
Tengo a precisare questo perché spesso mi succede di parlare con persone che non hanno ancora ben chiaro quanto i succhi facciano bene alla salute. Molti li considerano semplicemente acqua colorata, forse quelli del supermercato, ma non quelli che si ottengono con l’estrattore.
Al pensiero ho già voglia di gustare qualcosa di fresco e dissetante! Anche tu?
É un vero peccato non poterti conoscere e magari prenderci l’aperitivo insieme, ma posso darti una sfiziosa e fresca ricetta di un cocktail e un finger food con gli scarti del succo. Mica male da un unico elettrodomestico ricavarne due usi!
Infatti il bello dell’estrattore è che non si butta niente e i cocktail che si possono realizzare conquisteranno anche i più scettici che vedono l’aperitivo vestito solo di alcool.
L’Aperitivo Alternativo: estratto di mela verde, lattuga e zucchine
Mela verde, lattuga e zucchina sono i tre ingredienti del cocktail dal potere depurativo, molto rinfrescante e dal sapore equilibrato. Un connubio che sa accontentare molti palati, anche se la presenza della lattuga può far pensare al contrario, in realtà questo ingrediente si bilancia bene per via della nota dolce ma leggermente asprigna della mela verde.
Quante belle proprietà hanno mela verde, lattuga e zucchina!

Come ti ho già detto lo scarto dell’estratto può essere recuperato per realizzare sfiziose ricette dolci e salate. In questo caso ho recuperato la fibra di lattuga e zucchina che assieme ad altri ingredienti diventano un’ottima mousse da spalmare sul pane.
Davvero un grande vantaggio quello dell’estrattore, per non dire più: – oh mio Dio tutto questo scarto da buttare!

Se anche tu ti diletti con gli scarti dell’estrattore per creare ricette fammelo sapere. Mi farebbe davvero piacere conoscere i tuoi segreti di riciclo creativo.
Dai, su forza gli enzimi della salute ti stanno aspettando, ah la stanchezza quando arriva è terribile, allora un bel succo con l’estrattore è quello che ci vuole. Non sai quanta energia ti darà, sono una vera forza concentrata in un bicchiere!
Samanta

Aperitivo Analcolico: Mela Verde Zucchina e Lattuga
Ingredienti
- 2 mele verdi
- 2 zucchine
- 5 foglie di lattuga
Istruzioni
- Lavare bene le foglie di lattuga, pelare le mele, togliere il torsolo e infine tagliare a rondelle le zucchine.
- Inserire nell’imboccatura dell’estrattore le foglie di lattuga e le zucchine, estrarre il succo e mettere da parte lo scarto che vi servirà per la ricetta di recupero.
- Infine inserire nell’estrattore le mele. Servire il cocktail con qualche cubetto di ghiaccio e decorare con fettine di mela e lime.

Mousse al Formaggio con gli scarti dell’estrattore lattuga e zucchina
Ingredienti
- fibra di scarto dell'estrattore di lattuga e zucchina
- olive nere denocciolate
- 100 gr di formaggio robiola
- succo di mezzo lime
- 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- alcune fette di pane di segale
- sale, pepe
- 4/5 fili di erba cipollina
Istruzioni
- Inserire in un frullatore ad immersione la fibra di scarto, aggiungere la robiola, l’erba cipollina, sale, pepe, olio e il succo di lime.
- Frullare il tutto fino ad ottenere una salsa densa e omogenea.
- Tagliare il pane a quadretti o cerchi e con l’aiuto della sac a poche guarnire il pane con la salsa. Completare con una o due olive nere.
Lascia un commento