Il cocktail che vi propongo oggi con l’estrattore, ovvero “l’Happy Tomato Drink” mi ha messo davvero a dura prova, regalandomi allo stesso tempo stupore ed enorme soddisfazione.
Dal nome senza dubbio avrete capito che il protagonista è il pomodoro, felice di starsene a bagno nel bicchiere non sommerso dall’alcool, ma in buona compagnia di sedano e cetriolo.
Un drink fresco, dissetante, equilibrato e depurativo, per chi ama concedersi un aperitivo senza zuccheri, analcolico e sapido, oltre che benefico e salutare.

In questo caso mi sono ispirata al famoso “Bloody Mary”, apportando le opportune modifiche. Devo dire che sono rimasta stupita di come gli ingredienti si sposino bene tra loro, dando vita a un connubio davvero armonico.
Ammetto che dopo averlo realizzato ero indecisa se aggiungere una nota frizzante, volendo ci sta, nulla toglie che lo possiate fare se gradite il drink “frizzantino”.
Personalmente l’ho lasciato così, “natural”, essendoci al suo interno il sentore piccante del pepe di Cayenna. Credo che questo basti per conferirgli corpo e carattere, ma sentitevi pure liberi di sperimentare e dare sfogo alla vostra fantasia.
Ora arriva il bello dell’esperimento, in cui mi sono davvero divertita!
Mai avrei pensato di cavarci fuori anche il pranzo, con un bel piatto di pennette al pomodoro, tanto per non farsi mancare nulla!
Un detto popolare dice che di un noto mammifero non si butta via niente, be io posso confermarlo per l’estrattore.
Proprio così, come già vi ho parlato e proposto in precedenti articoli sul blog, gli scarti dell’estrattore possono essere riutilizzati per altre ricette. In questo caso ho recuperato la polpa rimasta dall’estratto del pomodoro, con un po’ d’ingegno e pazienza è nato un buonissimo sughetto per la pasta.
Anche se, inizialmente ero un po’ scettica se avventurarmi o meno in questo esperimento, devo dire però che alla fine, il tutto è riuscito con successo.

Nel caso vogliate proporre il cocktail ai vostri amici, organizzando un aperitivo a casa vostra, la pasta può rientrare tra i finger food da proporre. Servitela magari in piccoli bicchieri monodose con la forchettina già inserita, pronti per essere gustati anche in piedi.
In estate ad esempio, quando fa molto caldo è ideale in quanto, la pasta si mangia volentieri anche fredda. In alternativa potete presentare solo la salsa in una ciotola, come intingolo per stuzzichini secchi tipo: tortilla chips o chips di verdure.
Con pochi ingredienti e un pizzico di fantasia con l’estrattore potete realizzare ricette interessanti e gustose, che conquisteranno il vostro palato, i meriti e lo stupore dei vostri ospiti!
Continuate a seguirmi per altri interessanti esperimenti che sto elaborando e come sempre fatemi sapere il vostro parere, a presto!
Samanta

HAPPY TOMATO DRINK
Ingredienti
- 6 pomodori maturi biologici
- 1 cetriolo biologico
- 1 gambo di sedano biologico
- 1/2 cucchiaino di pepe di Cayenna in polvere
- 1 cm di radice di zenzero
- 1/2 lime
- Acqua frizzante (facoltativo)
- Sottaceti e sale rosso delle Hawaii per la decorazione
Istruzioni
- Lavate e riducete a pezzetti i pomodori, inseriteli nell’estrattore e ricavate il succo.
- Tenete da parte la polpa scartata e mezzo bicchiere di succo che vi serve dopo per fare il sugo.
- Lavate e pelate il cetriolo, riducete in pezzetti assieme al sedano, inserite nell’estrattore in questo ordine: il cetriolo, il pepe di Cayenna, lo zenzero e il lime. Infine unite il sedano, estraete il succo e mescolate bene.
- A parte bagnate con uno spicchio di lime il bordo del bicchiere e passatelo nel sale rosso delle Hawaii, servite con cubetti di ghiaccio.
- Per gli amanti delle bollicine, potete aggiungere solo prima di servire, l’acqua frizzante. Il succo si conserva in frigorifero non più di 24 ore.

SALSA AL POMODORO RECUPERATO
Ingredienti
- La polpa del pomodoro scartata dall’estrattore
- 1/2 bicchiere di estratto di pomodoro precedente
- 2/3 foglie di basilico
- 4/5 acciughe sott’olio
- 1 cucchiaio scarso di capperi sotto sale
- 1/2 cucchiaino di scorza di lime biologica grattugiata
- Sale e olio extra vergine q.b
Istruzioni
- Ponete la polpa di pomodoro in una pentola con un filo d’olio, il mezzo bicchiere di estratto precedente e una presa di sale. Fate cuocere a fuoco abbastanza vivace per circa 15 minuti.
- Successivamente passate la polpa nel passaverdura per eliminare i semini e la pelle, rimettete sul fuoco aggiungendo il basilico, le acciughe e i capperi precedentemente lavati dal sale, tritati grossolanamente e la scorza di lime grattugiata.
- Fate insaporire bene a fiamma bassa e coperto per alcuni minuti fintanto che il sughetto non si è addensato, infine completate con un filo di olio extra vergine.
Lascia un commento