Ben ritrovati, se c’è una cosa che adoro dell’autunno è la zucca che colora di arancione vivo le nostre tavole, versatile e facile da usare in cucina.L’arrivo di questa stagione mi fa sempre venire voglia di calde e saporite vellutate, coloratissime e ricche di vitamine.

Gli accostamenti sono tanti, per cui ci si può sempre sbizzarrire dando spazio alla fantasia, ce n’è per tutti i gusti, per grandi, piccini e palati vari.
In natura esistono diverse forme e tipologie di zucca, nonostante tutto mantiene sempre le stesse proprietà nutrizionali.
La zucca è un alimento valido nelle diete per il suo basso contenuto calorico ma ricca di fibre, vitamine e sali minerali.
Infatti tra i suoi minerali troviamo il fosforo, calcio, selenio, zinco, potassio e magnesio. Ha parecchie vitamine, in particolare abbiamo il betacarotene noto per le sue doti antiossidanti, le vitamine del gruppo B e la vitamina C.

Benefici e proprietà della zucca
- Grazie alla presenza dell’omega-3 è ideale per la riduzione del colesterolo prevenendo così le patologie cardiovascolari.
- L’alto contenuto di fibre è un valido aiuto per un corretto funzionamento del transito intestinale, questa caratteristica si rivela utile in caso di colite e di emorroidi.
- Una caratteristica che mi ha stupito tantissimo è il suo alto contenuto di magnesio, essendo un miorilassante naturale facilita la distensione dei muscoli apportando grossi benefici fisici e umorali. Inoltre è ricca di triptofano utile per combattere l’insonnia, la fame nervosa e la depressione.
- Nella zucca acqua e potassio sono altrettanto abbondanti favorendo la diuresi e contrastando la ritenzione idrica.
- La presenza di un raro aminoacido come la cucurbitina si è rivelata molto utile a combattere i disturbi delle vie urinarie come prostatiti e cistiti.
- Un’ultima caratteristica che adoro della zucca è la ricchezza di vitamine e antiossidanti che la rendono un’ottima alleata di bellezza per realizzare ottime maschere e creme per fortificare capelli e unghie.

Approfittiamo di questa stagione per fare innumerevoli scorte di zucca, da consumare come preferite perché si presta davvero per tante ricette.
In questo caso una vellutata di facile realizzazione, ho aggiunto gli amaretti che gli conferiscono un sapore insolito ma gradevole, rendendola delicata e armonica al palato.
A completare il tutto ho realizzato dei biscottini di Castelmagno, un formaggio lievemente erborinato, dai profumi forti e leggermente aromatici, a mio avviso bilanciano il piatto.
Questi biscotti sono davvero sfiziosi e saporiti conferendo alla vellutata quel piccolo contrasto che la rende molto appetibile e particolare.

La disposizione nel piatto è a vostra fantasia e discrezione, dipende dall’occasione in cui vi trovate, potete optare per semplici piatti fondi, ciotole, oppure dei simpatici bicchierini. Io ho utilizzato questi ultimi, sono eleganti ma allo stesso tempo anche scenografici.
La vellutata presentata all’interno dei bicchierini è ideale anche come finger food abbinata ad altre pietanze.
Non mi resta che augurarvi come sempre un buon proseguimento e di farmi sapere il vostro parere, un abbraccio!
Samanta😊

BICCHIERINI DI VELLUTATA DI ZUCCA CON BISCOTTI AL CASTELMAGNO
Ingredienti
- PER LA VELLUTATA
- 500 gr di zucca biologica
- 70 gr di amaretti
- 1/2 cipolla
- 500 ml di brodo vegetale
- olio extra vergine di oliva
- sale
- PER I BISCOTTI
- 200 gr di Castelmagno
- 200 gr di farina bianca oo
- 50 gr di farina di mais
- 1 uovo
- timo
- sale
- pepe
- olio extra vergine di oliva
Istruzioni
- Preparate i biscotti mescolando gli ingredienti in una terrina.
- Stendete con un matterello il composto in uno strato spesso un centimetro e mettetelo in una teglia, precedentemente rivestita di carta da forno spennellata con un po’ di olio.
- Infornate in forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere per circa 20 minuti.
- Estraete e tagliate i biscotti nella forma preferita.
- Tagliate la polpa di zucca in piccoli pezzi, tritate la cipolla e sbriciolate gli amaretti.
- Scaldate un filo di olio in una casseruola e rosolate il trito di cipolla e amaretti.
- Aggiungete la zucca e versate il brodo e cuocete a fuoco moderato per circa un’ora.
- Frullate con il frullatore ad immersione, regolate di sale e versate la vellutata nei bicchierini.
- Guarnite con i biscotti al Castelmagno.
Nin sono in grado di trovare o comperare il formaggio di Castelmagno. Con cosa lo posso sostituire. Caprino, taleggio, altro?
Ciao Anna,
innanzitutto grazie di aver visitato il mio blog!
Tempo fa li ho fatti utilizzando in alternativa la gorgonzola piccante, la versione un po’ più stagionata, e sono venuti benissimo!
Ovviamente se ti piace la gorgonzola!!
Comunque direi che vanno bene tutti i formaggi a pasta semidura piuttosto saporiti.
Buona giornata!! A presto!