Sei finalmente a casa tua, dopo una lunga e intensa giornata fitta d’impegni, chiudi la porta al mondo e lasciati alle spalle ogni minimo pensiero.
Siediti e visualizza l’immagine che più ti piace e rilassa, lasciati cullare da un dolce pensiero, ma fallo con gusto.

Come? Con un cocktail alternativo, come l’acqua detox ananas-kiwi aromatizzata al limone, e un tocco profumato di coriandolo fresco.
Decisamente favolosa, colorata e allegra, che unisce proprietà detossificanti e un aspetto davvero invitante, che non ha nulla da invidiare ai classici cocktail.

Un duo stuzzicante, reso irresistibile da un tocco speciale al suo interno, quale? Seguimi nella lettura e ti stupirai di come pochi semplici ingredienti, possano trasformare una semplice acqua in un cocktail davvero sorprendente!
Prima di passare alla ricetta ti consiglio di spendere qualche minuto di lettura su quello che ti dirò di seguito. Piccoli accorgimenti e alcune informazioni di base da sapere, per realizzare la tua “acqua della salute” perfetta.
Altrimenti, se conosci già tutto su queste “preziose acque”, procurati subito gli ingredienti e fatti conquistare da questo fantastico “elisir” come ha letteralmente conquistato me!
A cosa servono le acque detox?
Le acque detox, rappresentano una versione vitaminizzata dell’acqua che beviamo tutti i giorni. Il loro sapore, gradevole e salutare, rende queste bevande un’alternativa all’acqua che si trova in commercio.
Inserite in un’alimentazione sana ed equilibrata, hanno un effetto benefico, oltre che essere energizzanti e rinfrescanti sul nostro organismo. Attraverso il processo di macerazione, frutta e verdura rilasciano le vitamine e gli antiossidanti, necessari a depurare, stimolare il metabolismo e contrastare la ritenzione idrica.
Cose da sapere per preparare le acque detox
- Generalmente è meglio preparare la bevanda la sera prima, sicché il giorno dopo puoi gustarla nel pieno del suo sapore. Però non conservarla per più di 24 ore.
- Usa sempre acqua di buona qualità, proveniente da sorgente imbottigliata o da una caraffa filtrante. Il recipiente ideale è il vetro, con una capacità superiore al litro in modo da contenere l’acqua più la frutta e la verdura.
- Frutta e verdura devono essere tagliate in pezzi abbastanza piccoli, ma non troppo fini, in modo da rilasciare il loro sapore e tutte le loro proprietà. Nell’utilizzo delle bacche, prima d’immergerle puoi schiacciarle leggermente.
- Solitamente, nella maggior parte delle ricette, viene aggiunto il limone perché il contenuto di vitamina C permette una maggiore conservazione della frutta e della verdura messa a macerare.
- Un piccolo tocco è rappresentato dell’acqua frizzante, aggiunta a quella naturale al momento di servire, dopo il periodo di macerazione.
La frutta e la verdura da scegliere
Ti fornisco alcune indicazioni riguardo alla scelta di frutta e verdura.
- In particolare sono da evitare i broccoli, i cavoli, le rape e le patate.
- Non associare frutti o piante dal sapore amarognolo come per esempio pompelmo e tarassaco, oppure rosmarino con il tè verde.
- Consiglio di bilanciare i sapori di frutta e verdura, soprattutto se sono poco marcati aggiungendo ingredienti acidi come il limone, frutta zuccherina/profumata, una spezia o un’erba aromatica.
- Negli agrumi togli la parte bianca della scorza mettendo a macerare la polpa.
- Nel caso di clementine e mandarini è sufficiente sbucciarli normalmente.
- I frutti rossi sono ottimi nelle acque detox, ricchi di antiossidanti danno un bel colore alla preparazione, preferisci però quelli freschi.

Come arricchire le acque detox
In abbinamento a frutta e verdura, le acque detox possono essere tranquillamente arricchite da altri elementi per esaltare il sapore.
- Le spezie dalle proprietà stimolanti e digestive, conferiscono all’acqua un sapore particolare, ti consiglio di pestarle in un mortaio, in questo modo sprigionano meglio il loro aroma.
- Le piante aromatiche possono essere usate fresche, inserite in un sacchettino di garza, nelle classiche bustine da tisana oppure messe a rametto. Trovo che siano molto decorative.
- Il tè, rappresenta un’ottima scelta se si vuole realizzare un tè freddo aromatizzato. A mio avviso quello verde, ricco di antiossidanti è la scelta migliore. Sceglietelo di buona qualità, possibilmente biologico e sfuso.
Un tocco di freschezza
Per dare un tocco di freschezza, oltre che un aspetto decorativo al bicchiere, ti consiglio di aggiungere dei cubetti ghiacciati come:
- cubetti ai mirtilli
- cubetti di latte di mandorla o di latte di cocco
- cubetti di tè verde o di tisana
Come riciclare i resti
Mi raccomando, non buttare la frutta e la verdura delle acque detox!
Può essere utilizzata in cucina per farci ottimi smoothies, oppure aggiunta a un impasto per dolci, sempre che non siano troppo acquosi. In questo caso è bene prima, far assorbire l’acqua facendo cuocere la miscela, oppure aggiungendo ingredienti ricchi di fibre
Spero di averti fornito tutte le indicazioni utili a realizzare delle buonissime acque detox. Qui sotto trovi la ricetta di quella che ho sperimentato e ritengo davvero fantastica. Fammi sapere se ti è piaciuta!
Tu quale acqua detox preferisci? Un abbraccio e un sorso di salute!

Acqua Detox Ananas e Kiwi
Ingredienti
- 2 kiwi
- 3 fette di ananas
- 1 filo di succo di limone
- 500 ml di acqua naturale
- 500 ml di acqua frizzante
- qualche gambo di coriandolo fresco (facoltativo)
Istruzioni
- Sbucciare i kiwi e tagliarli a fette.
- Tagliare a pezzi anche l’ananas.
- Mettere la frutta in un barattolo o altro contenitore preferito.
- Aggiungere l’acqua naturale e il succo di limone.
- A piacere aggiungere il coriandolo fresco.
- Porre a macerare in frigo per almeno 12 ore.
- Al momento di servire allungare la bevanda con l’acqua frizzante e cubetti di ghiaccio.
Lascia un commento