La versione fredda del classico porridge è l’overnight oatmeal, ideale quando inizia la bella stagione e si ha voglia di cose fresche, un alimento sano, veloce da preparare perché si può fare la sera per la mattina.
La fretta si sa è l’acerrima nemica del buon vivere, spesso ci porta a saltare la colazione o consumare pasti veloci come le merendine confezionate del supermercato, indubbiamente poco sane. La colazione, sappiamo tutti quanto sia importante per iniziare la giornata con la giusta dose di energia, ma è necessario anche sceglierla bene.
Da un po’ di tempo avevo notato su pinterest dei deliziosi vasetti ben decorati con frutta fresca e secca che hanno subito attirato la mia attenzione. Fatte alcune prove ho scoperto la bontà della zuppa d’avena: il “porridge”, una preparazione di origine anglosassone.

Qualche cenno storico sul porridge
Il porridge, presente già nell’antica Grecia, veniva preparato con un impasto umido e denso a base di pane, i porridge moderni invece si trovano in buona parte nell’Europa Settentrionale e in Russia. In origine veniva preparato nelle isole britanniche addensando le zuppe con l’orzo o altri cereali.
Inizialmente veniva consumato salato, preparato con carne, verdure ed erbe aromatiche, cotto in un bollitore metallico scaldato a carbone o nei tegami di terracotta, molto più economici. Era una pietanza per i poveri visto che a quel tempo il pane costava molto, poi successivamente entrò anche nei pasti dei più ricchi.
Il più diffuso, è la versione dolce tipico dei Paesi anglosassoni, utilizzando solo due ingredienti: fiocchi d’avena, acqua o latte. Il porridge d’avena viene poi completato con frutta fresca, frutta secca, cannella e cacao o con qualunque cosa suggerisca la fantasia, una vera prelibatezza dolce per la prima colazione. Una variante che mi ha particolarmente incuriosita è l’overnight oatmeal.
Indubbiamente preferisco questa versione in quanto è veloce, e come dice il nome lo si può preparare la sera prima, ideale con l’arrivo della primavera, quando il clima inizia a farsi mite e iniziamo ad apprezzare i cibi freddi. Bisogna però fare un po’ di chiarezza tra la versione classica del porridge e l’overnight oat.

Overnight Oatmeal e Porridge Classico: Differenze
Sostanzialmente l’overnight oatmeal non prevede la cottura, ma basta mettere l’avena in ammollo nel latte la sera prima, durante la notte si ammorbidisce in modo che la mattina è pronta.
Veloce, semplice, sano e nutriente, che colazione volere di più dalla vita? Allo stesso tempo il porridge freddo è davvero goloso in quanto puoi arricchirlo in diversi modi, io lo adoro con il cacao, frutta fresca e sciroppo d’agave, oppure pezzetti di cioccolato fondente, scaglie di cocco e mandorle.
Il vantaggio di prepararlo la sera prima non è cosa da poco, considerato che personalmente la mia sveglia suona alle sei!. L’idea di togliere dal frigo la ciotola di zuppa d’avena pronta, il tempo di mettere su il caffè e la tovaglietta rappresenta un gran vantaggio. Inoltre è un’alternativa decisamente più sana ai prodotti da forno industriali, che spesso capita di scegliere per ragioni di fretta o pigrizia pura!
L’ingrediente principale che lo rende un pasto equilibrato e nutriente, perfetto dunque per la prima colazione, è senza dubbio l’avena. Una variante potrebbe essere sostituire l’avena con la quinoa ideale per i celiaci, oppure con i semi di chia. Questi ultimi assumono una consistenza più gelatinosa come se fosse un budino, goloso e allo stesso tempo con un contenuto calorico moderato.
L’Avena: Fonte di Betaglucano
L’avena è ricca di fibre in particolare di betaglucano che funziona come uno spazzino intrappolando il colesterolo, trasformandosi in un gel appiccicoso se lo porta via con sé tramite l’intestino.
A differenza di altri cereali nella fase di lavorazione mantiene la crusca e il germe, le parti del chicco in cui si trovano la maggior parte dei nutrienti e molte sostanze cardioprotettive.
Grazie alla presenza di un alcaloide l’avenina ha un effetto tonificante, energetico e riequilibrante del sistema nervoso pertanto si rivela utile in caso di depressione, insonnia, nervosismo ed esaurimento fisico e mentale.
Per questo motivo è davvero un toccasana per chi deve affrontare dei periodi stressanti e impegnativi mentalmente come studenti, neo-mamme e sportivi. Ricco di calcio, fosforo e altamente digeribile, molto utile per chi soffre di gastrite, colite, disturbi digestivi, e diabete perché contiene pochi glucidi.
Overnight Oatmeal al Cacao Banana e Lamponi
Nella mia ricetta dell’overnight oat ho aggiunto il cacao, una nota golosa che non può mai mancare in una buona colazione che si rispetti. Se il buonumore si vede dal mattino è vero anche che se partiamo con il pasto giusto sicuramente verrà di conseguenza.
L’overnight oatmeal ha un basso contenuto calorico, la linea ci guadagna con meno sensi di colpa per non aver ceduto all’ennesima “merendina killer”.
Il vantaggio della zuppa d’avena è dato dal fatto, non solo per la sua velocità nella preparazione ma anche per il suo potere saziante, oltre a fornire un carico di energia.
Completa il tutto la frutta fresca, quella secca e oleosa, le varianti sono tante, largo spazio alla fantasia. Anche l’occhio vuole la sua parte, iniziare la giornata con qualcosa di bello e gustoso trasmette positività, non dimenticare che mangiamo anche con gli occhi, inoltre è un modo per coccolarsi un po’, il che non guasta!
Via libera quindi a vasetti, ciotoline e bicchieri trasparenti per esaltare i colori e le componenti che vanno ad arricchire il porridge.
E tu come ami iniziare la giornata? Sei un frettoloso, caffè al volo e via o ami concederti una buona colazione che sia un piccolo momento per te?
Samanta

Overnight Oatmeal con Cacao Banana e Lampone
Ingredienti
- 100 gr di fiocchi d’avena
- 50 gr di semi di zucca
- 300 ml di latte di cocco
- 50 gr di zucchero di cocco
- 40 gr di cacao amaro in polvere
- 1 banana
- lamponi
- cocco a scagli essiccato
- scorza d’arancia grattugiata
Istruzioni
- Fai sciogliere nel latte il cacao amaro in polvere con lo zucchero di cocco e la scorza di arancia grattugiata.
- Aggiungi la parte liquida ai fiocchi di avena e lascia riposare per tutta la notte.
- La mattina seguente aggiungi alla zuppa di avena fredda, un po’ di latte se necessario nel caso la preparazione dovesse risultare troppo asciutta.
- Guarnisci con rondelle di banana, lamponi e scaglie di cocco essiccato.
Lascia un commento