Per iniziare al meglio la giornata è importante una buona, sana ed energetica prima colazione. Il mio suggerimento è quello di cominciare, appena svegli, con un bicchiere abbondante di acqua calda o tiepida, quindi aspettare qualche minuto e preparare la crema Budwig.
La preparazione di questa crema è la ricetta della dottoressa Kousmine la quale si è ispirata a sua volta alla ricetta della dottoressa tedesca Budwig, uno dei massimi esperti sulle funzioni degli acidi grassi.
Essa comprese l’importanza di due acidi grassi, l’alfa-linolenico e il linoleico (rispettivamente omega 3 e omega 6). Questi acidi grassi polinsaturi sono presenti negli oli vegetali non trattati e in particolar modo nell’olio di semi di lino.
Proprio questo importantissimo alimento si trova all’interno della ricetta della crema Budwig.
Prima di apprendere nel dettaglio quali sono i benefici per l’organismo di assumere la crema Budwig, voglio parlarti del metodo Kousmine che prevede una profonda connessione tra alimentazione e la salute.

Il metodo Kousmine
La dottoressa russa Catherine Kousmine era un’appassionata ricercatrice, durante i suoi studi valutò i ripetuti rischi che gli errori alimentari e l’assunzione di elementi inquinanti presenti negli alimenti, fossero la causa dell’aumento progressivo di molte patologie.
La dottoressa Kousmine raccomandava quindi una dieta in cui fossero presenti in particolar modo frutta e verdura, cereali integrali, legumi, molti alimenti crudi o cotti al vapore ma senza escludere totalmente alimenti animali.
Il suo metodo viene seguito per la prevenzione e la cura di molte malattie degenerative migliorando la risposta del sistema immunitario basandosi su quattro pilastri fondamentali:
- Una sana alimentazione
- Il giusto apporto di vitamine
- L’igiene intestinale
- L’equilibrio acido-base e il controllo del ph.
Lo scopo principale della dieta è quello di neutralizzare l’acidità dell’organismo e di apportare tutti i principi nutritivi indispensabili per vivere.
Nel metodo Kousmine l’alimentazione è l’aspetto che sorregge l’intero metodo. All’interno del singolo pasto non dovrebbero mai mancare le verdure crude ma anche cotte, cereali integrali, proteine e un piccolo quantitativo di grassi, diminuendo i grassi animali, gli zuccheri, i dolci industriali e l’alcool.
Di seguito ti suggerisco quella che potrebbe essere una giornata-tipo per seguire un’alimentazione basata sul metodo Kousmine:
Colazione
Crema Budwig (vedi ricetta sotto)
Pranzo
Iniziare con abbondante verdura cruda magari accompagnata da una salsa di avocado (ottenuta schiacciando un avocado maturo, a cui si aggiunge poco sale marino integrale, mezzo limone spremuto e se piace anche un trito di erba cipollina) seguito ad esempio da cereale (riso, farro, orzo, grano saraceno, quinoa) con legume e verdure cotte al vapore come contorno. Una fetta di pane integrale.
Cena
Iniziare con abbondante verdura cruda. A seguire un primo vegetariano costituito da pasta di kamut o farro al pomodoro o con verdure saltate in padella, oppure un cereale e un legume. Verdure cotte come contorno e due fette di pane integrale.
Caratteristiche e benefici della crema Budwig
La crema Budwig è un piatto crudo costituito da ingredienti freschi ricchi di vitamine e oligoelementi. Il procedimento è abbastanza semplice perchè basta munirsi di un frullatore a immersione e frullare tutti gli ingredienti. Alla base c’è lo yogurt o la ricotta fresca di siero a cui si aggiunge un frutto maturo, l’olio di lino, frutta secca come mandorle, noci o semi di girasole, sciroppo d’acero e farina di cereali possibilmente ottenuta dal cereale con un macinino da caffè.
I cereali utilizzabili per la crema Budwig sono:
- Grano saraceno
- Avena
- Riso integrale
- Orzo
A metà mattina si può consumare frutta di stagione. A metà pomeriggio si può spezzare la giornata mangiando 8-10 mandorle, 4-5 noci e bevendo dei centrifugati di frutta e verdura, oppure dei dolci fatti in casa accompagnati da tè verde o tisane.
La crema Budwig apporta tanti benefici per questi motivi:
- L’olio di lino e gli altri semi oleosi contengono buone dosi di omega 3 e omega 6 utili per migliorare la circolazione sanguigna, paragonabili a quelle del pesce; bisogna ricordare di conservare l’olio di lino in frigorifero in modo da prevenire l’irrancidimento
- Lo yogurt è ricco di minerali e fermenti lattici vivi
- I cereali contengono fibre e zuccheri lenti
- La frutta apporta carboidrati, vitamine e fibre
- Il limone fornisce molte vitamine ed è altamente depurativo
Ora che hai appreso tutti i benefici della crema Budwig non ti resta che sperimentare la mia ricetta e assaporare questa delizia di colazione perchè è davvero buona!

Crema Budwig
Ingredienti
- 125 gr di yogurt magro o ricotta di siero
- 1 cucchiaio di olio di semi di lino
- 5 mandorle o 3 noci o 1 cucchiaio di semi di girasole
- 1/4 di succo di limone
- 1 banana matura
- 1 cucchiaio di farina di avena integrale
- 1 cucchiaio di sciroppo d'acero
- cannella in polvere
Istruzioni
- Inserire tutti gli ingredienti nel contenitore del frullatore ad immersione nell'ordine della ricetta e frullare bene ottenendo un composto omogeneo e cremoso. Cospargere la crema con frutta fresca, cannella in polvere e mandorle spezzettate.
Lascia un commento