Ti stai chiedendo come assumere in maniera rapida ed efficace le sostanze antiossidanti?
La soluzione migliore è quella di bere succhi rossi realizzati con l’estrattore. Una dieta ricca di vitamine e minerali antiossidanti aiuta a ridurre gli effetti dello stress ossidativo, pertanto assumere alimenti ricchi di queste preziose sostanze è fondamentale per ritardare i segni del tempo.
Quali sono le cause dell’invecchiamento?
Da anni ci si dibatte su questa domanda, difficile trovare un’unica risposta ma in generale ciò che contribuisce ad aumentare l’invecchiamento cellulare dipende da molti fattori e alterazioni cellulari, provocate soprattutto dall’accumulo di radicali liberi.
Per questo motivo voglio proporti tre estratti costituiti da alimenti che abbondano di antiossidanti e che appartengono al colore rosso che fa parte dei cinque colori della salute. I cibi di questa categoria sono ricchi di licopene e antocianine e li possiamo trovare nei pomodori, fragole, ciliegie, rape rosse, radicchi rossi, ravanelli, arance e lamponi.
Il primo di cui ti voglio parlare è realizzato con rape rosse, fragole, mela verde e menta, semplicemente straordinario. Il suo sapore dolce ma allo stesso tempo leggermente asprigno per la presenza della mela verde e la nota aromatica della menta, lo rende ideale anche come aperitivo.
Inoltre da questo estratto è possibile recuperare la fibra della rapa rossa la quale può essere inserita in svariate ricette. Ho pensato infatti di realizzare sfiziose polpettine da accompagnare a una squisita crema di avocado, ideale come finger food per l’happy hour.
Nell’infografica sotto ho riassunto le principali proprietà benefiche di rape rosse e fragole, sono tantissime e ti stupirai di quanto fanno bene alla salute per il loro alto contenuto di antiossidanti.
Polpettine di rapa rossa con lo scarto dell’estrattore e crema di avocado
Come accennavo prima, con lo scarto della rapa rossa si possono realizzare ottime ricette, quella che ti propongo è ideale come finger food per accompagnare un aperitivo home made o se hai semplicemente voglia di qualcosa di sfizioso. Deliziosi bocconcini leggeri e salutari cotti al forno insaporiti con erbe aromatiche, una spolverata di parmigiano e una delicata crema di avocado, una tira l’altra!
Il succo rosso di rape e fragole è ricco di antiossidanti, salutare, analcolico e dal quale puoi recuperare un ingrediente per le tue ricette e trasformare l’aperitivo in un momento di benessere. Il contenuto calorico è moderato per non far alzare l’ago della bilancia, come spesso accade con l’assunzione di cocktail alcolici e stuzzichini che abbondano di grassi e calorie.
Estratto Rapa Rossa, Mela e Curcuma
Il secondo estratto rosso che ti propongo ha un sapore tipicamente aromatico per la presenza della curcuma ricca di proprietà antiossidanti utili a rallentare l’invecchiamento cellulare. Semplicissimo, solo tre ingredienti per un concentrato di benessere.
Della rapa rossa si può consumare anche le foglie, tenere, dolci e ricche di vitamine, ideali nelle insalate, se vuoi puoi dare una sbirciata alla ricetta che ti propongo assieme all’estratto.
Estratto Rapa Rossa, Ciliegie e Zenzero
Questo estratto rosso ha al suo interno un grande protagonista dell’estate: le dolcissime e succose ciliegie e un pizzico di zenzero. Il suo sapore dolce e leggermente aromatico lo rende davvero goloso, adatto anche per i bambini magari omettendo lo zenzero per renderlo più delicato.
Questi tre estratti rossi sono perfetti in ogni momento della giornata, a colazione, merenda o per l’aperitivo. Inoltre la versatilità della rapa si presta come ingrediente base in molte ricette. Non sono da meno anche fragole e ciliegie, la loro fibra può essere utilizzata per realizzare golosi muffins, torte e plumcake.
L’estratto rosso lo si può assumere in ogni momento, dalla colazione all’aperitivo e per fare un pieno di preziosi antiossidanti perché l’assunzione dei succhi vivi permette di assimilare direttamente tutte le sostanze benefiche di frutta e verdura. Tutto questo sempre grazie all’ estrattore a freddo che girando a bassi giri non surriscalda gli ingredienti preservando tutte le loro qualità nutritive, il succo che si ottiene è maggiore e più concentrato quindi ricco di sapore, vitamine, sali minerali ed enzimi così importanti per la salute.
Ammetto di non essere mai stata particolarmente attratta dalle rape, ho iniziato ad apprezzare il loro sapore attraverso gli estratti e devo dire che ora non riesco a farne a meno. Il mio consiglio è di variare il più possibile l’assunzione di frutta e verdura per non farsi mancare tutti i loro benefici. Talvolta però se il sapore di alcune verdure proprio non ci va, il modo migliore per assumerli è berli sottoforma di succhi, ideali soprattutto per i bambini che a volte sono diffidenti davanti al consumo di certi ortaggi.
Tu la rapa come la utilizzi in cucina? Hai provato negli estratti? Fammi sapere i tuoi abbinamenti migliori!
fibra di scarto delle rape rosse ottenute dall'estrattore
1 scatola di fagioli rossi
un trito di prezzemolo, erba cipollina e basilico
3cucchiai di parmigiano
3cucchiai di pangrattato
4cucchiai di olio extra vergine
1avocado
1/2succo di lime
5-6steli di erba cipollina
sale, pepe
semi di sesamo bianchi e neri
Istruzioni
Mettere nel frullatore la fibra della rapa, i fagioli rossi, le erbe aromatiche, parmigiano, pane grattugiato, sale, pepe e due cucchiai di olio extra vergine.
Frullare fino ad ottenere un impasto omogeneo e piuttosto sodo.
Creare delle piccole polpettine, passarle nei semi di sesamo bianchi e neri e infornarle a 180° per 20 minuti.
Emulsionare nel frullatore ad immersione la polpa dell'avocado con l'erba cipollina, sale, pepe, il succo di mezzo lime e 2 cucchiai di olio.
Lascia un commento