L’estratto che vi propongo contiene un ingrediente che ha destato sempre la mia curiosità e, devo dire, sono rimasta piacevolmente sorpresa.
Parlo della barbabietola rossa, radice di cui non conoscevo bene le sue caratteristiche, prima di sperimentare questa ricetta.
Assaggiandolo ne ho apprezzato particolarmente il suo sapore, che assieme alla mela e all’aromaticità della curcuma, soddisfano piacevolmente il palato.

Benefici della barbabietola rossa
Da una ricerca effettuata ho scoperto rivelarsi utile per: cuore, fegato, colon e apparato vascolare. Ricca di acqua, proteine, fibra e diverse vitamine come quelle del gruppo B. Contiene sali minerali come: potassio, ferro, fosforo, calcio e sodio, ma anche zuccheri, per cui non è adatta ai diabetici. Il suo consumo inoltre è consigliato ai convalescenti grazie alle sue proprietà rimineralizzanti.
I suoi antiossidanti apportano benefici al cuore e alla microcircolazione, consumare il succo di barbabietola rossa combatte l’ipertensione e l’anemia. Generalmente si consuma la radice, ma è consigliato consumare anche le foglie in quanto ottime e ricche di vitamine.
Anche in questo caso sono rimasta stupita dal sapore delle sue foglie. Assieme ai fagiolini, pomodorini, lenticchie e noci ho ideato una fresca e croccante insalata, arricchita da una nota sfiziosa di parmigiano e aceto balsamico di Modena.
In questa insalata, un potente alleato delle foglie di barbabietola è rappresentato dalle lenticchie, legume delizioso che amo particolarmente.
Anch’esse ricche di proteine, fibre, magnesio e potassio, indicate soprattutto per chi soffre di affaticamento mentale e fisico o per chi è anemico.
Benefici della curcuma
Un altro ingrediente clou dell’estratto che vi propongo è la curcuma, una pianta originaria dell’India, conosciuta non solo come spezia ma come colorante e antinfiammatorio.
Detta anche “zafferano delle Indie”, ha sorprendenti proprietà, infatti contrasta l’insorgere di vari tumori ed è in grado di rallentare l’invecchiamento cellulare grazie alla presenza di eccezionali antiossidanti.
Inoltre ha proprietà cicatrizzanti se applicata su ferite, scottature, punture d’insetto e dermatiti, dona sollievo e velocizza il processo di guarigione.
Migliora il funzionamento di stomaco e intestino e combatte il colesterolo. Questa erba è utile alle persone che hanno problemi di digestione ma anche meteorismo e flatulenza.
Per chi ama i rimedi naturali la curcuma si rivela preziosa contro i dolori articolari e l’influenza. Consumare la curcuma fa bene, ma attenzione a chi soffre di calcoli biliari che assieme al curry potrebbero peggiorare il decorso della malattia.
Direi non male anche questa spezia!
Cosa aspettate allora, prendete il vostro estrattore e realizzate questo “bicchiere di salute”, che potete apprezzare anche nel piatto, per concedervi una salutare pausa di benessere!
Un abbraccio e buona settimana.

Estratto Barbabietola Rossa Mela Curcuma
Ingredienti
- 2 barbabietole rosse
- 2 mele fuji
- 1,5 cm curcuma
Istruzioni
- Lavate bene le barbabietole, pelate e togliete le foglie che terrete da parte, private le mele della buccia e del torsolo.
- Tagliate i componenti a pezzetti e inseriteli nell’estrattore assieme alla curcuma.
- Mescolate bene, l’estratto può durare in frigorifero fino a ventiquattro ore.

Insalata di Foglie di Barbabietola Rossa e Fagiolini
Ingredienti
- 150 gr foglie di bietola rossa
- 250 gr fagiolini
- 160 gr lenticchie in scatola (peso sgocciolato)
- 60 gr gherigli di noce
- 12 pomodorini datterini
- 2 fettine di barbabietola (per la decorazione)
- scaglie di parmigiano, sale, olio extra vergine, aceto balsamico (q.b.)
Istruzioni
- Lavate con cura le verdure.
- Spuntate i fagiolini e lessate per 15 minuti.
- Raccogliete in una ciotola i fagiolini, le foglie di bietola, le lenticchie scolate, le noci tritate grossolanamente e i pomodorini tagliati a metà.
- Condite con sale, olio, mescolate bene e completate con scaglie di parmigiano e gocce di aceto balsamico.
- Per decorare il piatto usate due fettine tagliate sottili di barbabietola rossa fritta per alcuni minuti.
Lascia un commento