La luna bianca e luminosa rischiarava i tetti delle case, il castello era avvolto da un tetro paesaggio lunare. La maga Bice, allo scoccare di due tocchi di orologio, diede vita alla sua nuova pozione magica: estratto di bacche di ciliegia, fette di barbabietola rossa, gocce di limone e profumo di zenzero.

Il latrato lontano di un cane, contribuì ad avvolgere di mistero l’atmosfera cupa nel bel mezzo della notte. Alla presenza dei fantasmi del castello, Bice si prestava intenta a versare gli ingredienti magici nel grosso pentolone del suo laboratorio.
Nel giro di un istante, tra le pagine rosicchiate del suo ricettario, vecchio di cent’anni, si percepiva l’aroma pungente della sua pozione magica. Le ciliegie vermiglie saltellavano nel ribollire di quella strana pozione al profumo di limone e zenzero.
La mistura era terminata, sgorgando fluttuosa nel bicchiere di cristallo era pronta per un altro incantesimo.
Riflettendo su questa divertente storia, ho fatto un passo indietro nel tempo, quando da piccina mia nonna, mi incantava con storie fatte di maghi, streghe e pozioni magiche. Per spronarmi a consumare frutta e verdura, la quale si sa, non è mai molto gradita ai bambini, si inventava proprio di tutto!
Però devo ammettere, che in alcuni casi, la magia dell’incantesimo delle fiabe a sfondo “Dark”, aveva sempre effetti positivi. Mi trasmetteva quel non so che di mistico e magico, nel invogliarmi ad assaggiare anche l’amara cicoria del nostro orto!
Forse aveva una predisposizione innata per le fiabe, non so… ma ci riusciva sempre, potere di nonna! In alcuni casi, soprattutto nei bambini più piccoli, se proponiamo le nostre pietanze sotto forma di favola, storia e gioco (inteso anche come presentazione decorativa del piatto), può rappresentare un approccio divertente al cibo. Purtroppo a casa mia l’intento non sempre riesce, al giorno d’oggi i bambini sono troppo svegli… però tentar non nuoce! ?
L’estratto che vi propongo, a parte lo scenario fiabesco, mischia le ricche virtù di due straordinari elementi come ciliegie e barbabietola rossa, con l’aggiunta di limone e zenzero per esaltare il sapore.
In questo modo l’estratto risulta davvero gradevole oltre che salutare; da proporre anche ai nostri bambini, magari assieme ad una merenda fresca e invitante come il gelato all’avocado e pezzetti di cioccolato, davvero ottimo, io ne vado pazza!
Caratteristiche delle Ciliege
Le ciliegie rispetto ai frutti tipici del periodo primaverile-estivo hanno un maggiore contenuto di zuccheri. Sono ricche però di diversi minerali come magnesio, potassio, rame e vitamina C.
Hanno elevate quantità di carotenoidi, polifenoli e antocianine. I benefici delle ciliegie sono innumerevoli, troviamo proprietà anti-ossidanti, antinfiammatorie oltre che essere benefiche per la salute cardiovascolare, per il fegato e per la bellezza della pelle.
Questo estratto rappresenta una dolce pozione magica, sia per gli adulti che per i bambini. Scegliendo possibilmente prodotti biologici, ne esce una bevanda salutare e gustosa, da consumare fresca come pausa rinfrescante o merenda del pomeriggio.
I bambini ne saranno stregati e gli adulti contenti di poter fornire una valida alternativa al consumo di frutta e verdura con la magia dell’estrattore. Quale metodo escogitate per invogliare i vostri bambini a consumare frutta e verdura? Un abbraccio e al prossimo incantesimo!
Samanta

ESTRATTO CILIEGIE E BARBABIETOLA ROSSA
Ingredienti
- 300 gr di ciliegie biologiche
- 2 barbabietole rosse biologiche
- 1/4 di limone biologico senza la buccia
- 1 cm di zenzero
- 2 cucchiai di sciroppo di agave
Istruzioni
- Togliete il seme alle ciliegie, pelate le barbabietole e riducetele in pezzetti
- Inserite nell’estrattore prima le ciliegie, il limone, le barbabietole e lo zenzero.
- Completate con cubetti di ghiaccio e lo sciroppo di agave.
- L’ideale come sempre, per gustare al meglio le proprietà di frutta e verdura è di consumare l’estratto appena fatto, se vi rimane lo potete comunque conservare in frigorifero per ventiquattro ore.

GELATO ALL’AVOCADO
Ingredienti
- 300 gr di polpa di avocado biologico
- 150 gr di zucchero
- 300 ml di latte parzialmente scremato (o latte vegetale)
- 1 punta di coltello di amido di mais
- cioccolato fondente a piacere
- cocco grattugiato a piacere
- sciroppo di agave a piacere
Istruzioni
- Ricavate la polpa dall’avocado e frullatela con lo zucchero, il latte e l’amido di mais.
- Versate il composto nel mantecatore della vostra gelatiera e azionate per 20 minuti.
- Riponete per almeno 6 ore nel congelatore e una volta pronto servite guarnendo con pezzetti di cioccolato fondente, cocco grattugiato e sciroppo di agave.
- Per la decorazione: cioccolato fondente a pezzetti, cocco grattugiato e sciroppo di agave.
Lascia un commento