Il modo in cui scegli di comporre la scena intorno al tuo soggetto può incidere molto sul risultato complessivo della fotografia e in modo particolare nella food photography.
Può sembrare di scarsa importanza, ma presto ti accorgerai che gli oggetti di scena possono davvero creare o rovinare una fotografia. Gli oggetti che utilizzi possono suggerire il luogo, l’ora del giorno e la stagione. Tutto questo può essere ottenuto attraverso i colori, le texture e le forme dei piatti, i tessuti e gli arredi di scena.
Creare una composizione armoniosa
Per fare una bella fotografia al cibo bisogna imparare a comporre bene l’immagine. Questo non significa conoscere semplici trucchetti, ma bisogna apprendere alcune regole per far diventare interessanti le immagini e creare fantastici scatti. Queste sono le regole dunque che devi tenere bene a mente.
Ora ti spiegherò le caratteristiche di ognuna.
Sfondo e primo piano

Quando componi una fotografia devi tenere in considerazione gli elementi di sfondo e quelli in primo piano, perché andranno a raccontare la storia della tua fotografia. Gli oggetti che non sono in risalto possono avere un impatto significativo, perciò non accontentarti solo di renderli belli.
Gli elementi di contorno hanno un ruolo ben preciso: ossia quello di rendere l’immagine piacevole, pertanto andranno disposti in modo appropriato e con la massima cura.
Il mio consiglio è quello di fare attenzione quando vai a posizionare questi elementi all’interno della tua inquadratura, facendo attenzione quando questi escono dalla scena.
Io infatti, sposto spesso le cose in modo da averle posizionate agli angoli della scena senza andare troppo a distogliere l’attenzione sul soggetto principale.
Usare i triangoli

Un’altra tecnica molto semplice è quella di inserire nella composizione dei triangoli. Questo non significa che devi inserire degli elementi dalla forma triangolare, ma andrai a posizionare gli elementi in modo che formino un triangolo unendo ipotetici puntini. La tecnica può essere realizzata all’interno del piatto ma anche al di fuori, posizionando piccoli elementi di contorno che creeranno delle impercettibili forme triangolari.
Lo scopo di formare dei triangoli è la loro capacità di mantenere l’attenzione sul soggetto, dal momento che girano sostanzialmente attorno all’immagine. Sarà fondamentale la scelta del colore.
Se stai fotografando un piatto di spaghetti al pesto risulterà interessante posizionare tre foglioline di basilico proprio sopra al soggetto. Gli occhi di chi osserva saranno attratti subito da quella parte dell’immagine.
Forme e linee

Per migliorare l’aspetto complessivo dell’immagine, forme, linee e colori sono di fondamentale importanza quanto il cibo stesso. Come prima cosa fai molta attenzione alla scelte della forma dei piatti.
Io preferisco sempre quelli circolari in quanto mi permettono di comporre meglio la fotografia, e non si devono nascondere eventuali parti squadrate di piatti e scodelle.
Posizionare gli elementi agli angoli delle immagini aiuta a bilanciare la fotografia, quindi cerca le linee e fai attenzione alla direzione che indicano.
Colori

La prima cosa che ci colpisce in una fotografia sono le parti più vivaci. Quando decidi di scattare una foto alla tua pietanza vorrai mettere in risalto un elemento in particolare. È importante che i colori degli elementi di scena non vadano troppo a disturbare il soggetto su cui vuoi focalizzare l’attenzione di chi la guarda.
Per esempio se vuoi fotografare un cibo di un colore già abbastanza forte come un giallo, un rosso o un viola, inserire elementi di contorno dal colore troppo vivace, distoglierebbe l’attenzione sul soggetto passando quasi in secondo piano.
È importante non sbilanciare troppo i colori cercando di mantenere un equilibrio armonioso. Se nella tua scena hai dei colori dominanti rispetto ad altri, ma osservandola ti sembra piatta, allora il mio consiglio è quello di bilanciare con un colore complementare. Puoi tenere a portata di mano il disco dei colori.
Lo puoi cercare in rete, non è nulla di difficile, ma è uno strumento molto utile. Utilizzare un colore opposto può dar vita allo scatto e renderlo più vivido. Non è necessario usare l’esatto opposto sul disco dei colori, basta restare all’interno della sua gradazione. Usare un colore contrastante è particolarmente utile quando lo scatto risulta sbilanciato rispetto a un colore dominante.
Progettare lo styling delle foto
Prima di procedere alla realizzazione del set che andrò a fotografare, progetto nei minimi dettagli la scena. Innanzitutto cerco di focalizzare l’attenzione sul soggetto della foto, individuando tutti quegli elementi che andrò a inserire nel set e che raccontano la storia di quel piatto. Questo mi sarà utile anche per definire la lista degli ingredienti che dovrò reperire, per averne a sufficienza nella realizzazione della ricetta e nella creazione della scena.
Successivamente, mi concentro sulla scelta degli oggetti che utilizzerò per creare la scena, come stoviglie, posate, bottiglie, piccoli contenitori, tovagliette ecc…
Cerco di stare molto attenta alle scelte cromatiche, dagli ingredienti agli oggetti, in modo da creare un equilibrio di colori e, infine, prendo anche ispirazione da riviste, libri e nel web. Nulla è lasciato al caso, la realizzazione dello styling di scena è qualcosa che deve essere attentamente studiato.
Nel caso la foto sia indirizzata al web, come un sito o un blog, prenditi il tempo necessario per fare le cose con calma e definire meglio i dettagli del tuo scatto. Soprattutto se andrai a pubblicare per un cliente oppure è il tuo, considera che esso potrebbe diventare, un giorno, un biglietto da visita nel mondo del lavoro.
Piatti e accessori

Il mio stile prevede di solito, piatti bianchi e puliti, e bicchieri abbastanza classici nella forma. Tuttavia, se la pietanza è semplice ed essenziale è probabile che userò un piatto colorato o che abbia un motivo semplice. Non esiste veramente una regola, basta che si adatti a quello che pensi sia il tuo stile e le tue ricette.
Anche la grandezza del piatto è importante. Uso spesso piatti e scodelle di varie dimensioni, disporre gli alimenti in un piatto leggermente più piccolo dà l’impressione che vi sia una quantità maggiore di cibo e che siano più grandi di quanto realmente sono.
Ci sono diversi posti dove trovare piatti, tazze e utensili per le tue immagini. Personalmente preferisco andare nei negozi economici e i mercatini che sono ottimi per scovare oggetti a prezzi veramente fantastici. Trovo molto interessanti anche i negozi di prodotti artigianali oppure anche il comodissimo acquisto online.
Tessuti e texture

Aggiungere texture all’immagine è un buon modo per dare un senso di realismo alla scena, per riuscirci utilizzo i tessuti come tovaglioli e tovagliette e realizzo personalmente piani del tavolo. Un modo per creare tovaglie pronte all’uso è prendere una stoffa, stirarla e avvolgerla intorno a un pannello di polistirolo e fissarla sul retro con del nastro adesivo.
Stesso procedimento lo si può fare utilizzando al posto della stoffa dei pannelli adesivi che simulano il piano di legno. Allo stesso modo, li puoi usare anche per creare dei pannelli per lo sfondo.
Nulla toglie che la venatura del legno vero donerà alle tue foto un aspetto più reale. In questo caso puoi procurarti dei pannelli e utilizzare delle vernici colorate o screpolanti per legno. Puoi trovare tutti questi prodotti da un ferramenta o nei negozi specializzati. Basterà poi seguire le istruzioni sull’etichetta della confezione o seguire uno dei tanti tutorial che si trovano online.
Puoi anche recarti nei mercatini o nei negozi di antiquariato in cerca di vecchie porte di legno, oppure usare qualsiasi altro tipo di legno vecchio che riesci a trovare.
Conclusione
Guarda molte e molte belle fotografie di cibo e studia il perché ti piacciono e fai tesoro di quello che noti, magari salvando o conservando le tue immagini preferite da qualche parte. Approfitta una volta nel tuo tempo libero per scovare oggetti interessanti in fiere, mercatini o negozi di antiquariato, e organizza in casa uno spazio dove puoi riporre tutti gli oggetti e accessori che ti servono per la food photography.
Il principio di base è che fare belle fotografie del cibo è ciò che fondamentalmente vuoi ottenere in quanto appassionato di fotografie alimentari. Spero che questa mia guida ti sia stata utile in questo mondo del food styling. Non dimenticare che uno dei più grandi complimenti che puoi ricevere per una fotografia con soggetto il cibo, è che questa faccia venire fame. Quando le persone hanno voglia di mangiare qualcosa perchè l’hanno vista in una tua foto, allora sei sulla buona strada.
Abbi sempre fame di creare belle foto!
Samanta
Lascia un commento