L’hummus è una salsa di origine libanese, diffondendosi poi nei paesi vicini, ormai lo si trova anche nella cucina palestinese e israeliana. L’ingrediente principale è rappresentato dai ceci in unione con la pasta di semi di sesamo (tahin), olio, aglio, semi di cumino e prezzemolo tritato.
Solitamente viene consumato con pane azzimo o spalmato nella pita. Ultimamente sta entrando di largo consumo anche nella cucina mediterranea più vicina a noi, dove viene utilizzato principalmente in alternativa al pinzimonio, come salsa per le verdure crude.

L’hummus classico può essere proposto in molteplici varianti e in base alle stagioni. Quella che ti propongo è in abbinamento alla barbabietola rossa che amo particolarmente, con il suo sapore leggermente dolciastro ma delicato e per il suo colore che vira nei toni fucsia.
Ho apportato alcune modifiche rispetto alla ricetta originale per adattarlo meglio ai miei gusti, ma nulla toglie che tu puoi realizzarlo nella maniera classica, aggiungendo l’ingrediente vegetale che preferisci.
Mi piace sperimentare in cucina, anche modificando altre ricette per scoprire nuovi sapori, sbizzarrirmi con la fantasia e ovviamente adattarle a quelli che sono i miei gusti ed esigenze.

Ahimè, purtroppo in questi ultimi anni, per via della mia malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI), ho dovuto rivedere molto la mia alimentazione. Spesso mi ritrovo a non tollerare bene alcuni ingredienti per cui devo apportare svariate modifiche alle ricette originali, come ad esempio eliminare aglio e cipolla.
Infatti, in questa mia proposta ho omesso l’aglio, ma nulla toglie che tu lo possa aggiungere, anche se lo trovo più delicato senza, per via del sapore dolciastro della barbabietola.
Ho proposto questa ricetta come finger food in occasione di un aperitivo con amici che ogni tanto amo organizzare.
In realtà sono cavie da blogger, a cui propino i miei esperimenti, ma non diteglielo mi raccomando! 😆

A parte gli scherzi, anzi, ci tengo molto alla loro salute cercando di dirigere le loro abitudini alimentari su cose sane e l’introduzione dei succhi freschi di frutta e verdura attraverso le mie ricette.
Devo dire che apprezzano sempre molto, di solito i vassoi si ripuliscono e rimangono piacevolmente stupiti come con l’abbinamento giusto di frutta e verdura si possono realizzare buonissimi cocktail.
Magari un giorno penserò anche a qualche variante alcolica, chiedendo consiglio a un amico barman e ristoratore molto bravo in questo, per proposte più “vivaci”!Chiacchiere a parte, torniamo al nostro hummus, come dicevo ho proposto una prima variante con salmone e semi di sesamo neri e un’altra con una dadolata di tofu alle erbette fresche.
Entrambi proposti in bicchierini piccoli da finger food, accompagnati da pane integrale di segale. Puoi anche proporli semplicemente su delle tartine croccanti o di pane morbido e magari mettendo l’intera salsa così, in una ciotola da accompagnare alle cruditè di verdure.

In cucina ci si può davvero sbizzarrire, creare, fare, disfare, comporre, insomma tutto quello che la fantasia suggerisce, a volte nascono disastri, a volte ottime creazioni. Come questi buonissimi bicchierini di hummus alla barbabietola rossa, semplici, colorati e di buone proprietà nutrizionali, come sempre buona salute, a presto!
Samanta 😊

Hummus alla Barbabietola Rossa: La Ricetta e 2 Gustose Varianti
Ingredienti
- 300 gr di ceci precotti
- 1 barbabietola rossa possibilmente biologica
- 1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva possibilmente spremuto a freddo
- sale
- pepe
- pane integrale di segale
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- 100 gr di salmone affumicato
- 100 gr di tofu al naturale
- semi di sesamo neri quanto basta per decorare
- una manciata di steli di erba cipollina
- una manciata di prezzemolo
- qualche rametto di rosmarino per decorare
Istruzioni
- Pelare la barbabietola e cuocerla a vapore, tagliarla poi a pezzetti e inserirla nel contenitore del frullatore a immersione assieme ai ceci precedentemente sgocciolati.
- Aggiungere i semi di cumino, una presa di sale, olio e se gradito anche lo spicchio d’aglio.
- Tagliare il tofu a piccoli dadini, fare un trito di erbe aromatiche con erba cipollina e prezzemolo, condire il tofu con le erbe, sale, pepe e olio extra vergine.
- Ricavare dei dischetti di pane e alternare nei bicchierini con l’hummus.
- Completare con rose di salmone e semi di sesamo per la prima variante, poi con la dadolata di tofu alle erbe aromatiche per l’altra proposta, decorare infine con rametti di rosmarino.
Lascia un commento