Sul significato del colore viola esistono vari aspetti, possiamo prendere in considerazione il lato psicologico, in cromoterapia, a livello spirituale e nel cibo. Il viola nasce dalla combinazione di due colori primari come il rosso e il blu. Il primo simboleggia l’energia, il secondo la calma, pertanto possiamo intuire che il viola è dato da due opposti.
Le persone che amano questo colore sono impacciate ma anche comprensive, gentili e hanno un forte desiderio di essere accettate. Di tendenza più emozionali che razionali, amanti dell’arte e della natura infatti non a caso è il colore prediletto da artisti e creativi.
Sul piano alimentare la categoria blu-viola comprende alimenti ricchi di un fitocomposto dalla forte azione antiossidante come le antocianine. Infatti sono proprio questi pigmenti rossi e blu che hanno una forte azione antiossidante utili per la prevenzione di molte malattie degenerative e dal potente effetto anti aging.
Il fumo, l’alcool e una scorretta alimentazione sono la prima causa di formazione dei radicali liberi, pertanto bisognerebbe incrementare di molto l’assunzione giornaliera di frutta e verdura ricca di antocianine.
Frutta e verdura appartenente alla categoria blu-viola e in particolare i frutti di bosco sono ricchi di vitamina C, che se assunta giornalmente contribuisce ad aumentare il sistema immunitario, preservando la salute delle ossa, dei denti, gengive e della pelle.
In questa categoria troviamo disponibili i frutti di bosco, l’uva nera, il radicchio, le melanzane, le carote viola, il cavolo cappuccio viola, gli asparagi viola e i fichi. Questi ultimi assieme a ribes e more hanno una buona fonte di potassio.
L’estratto che vi propongo a base di mirtilli, uva nera e susine è un vero concentrato di antocianine. Molto rinfrescante, dal sapore dolce e dalla consistenza densa è ottimo da gustare in ogni momento della giornata, rappresenta un’idea sana e deliziosa, da proporre anche come aperitivo aggiungendo se volete un goccio di acqua frizzante e scorza di lime.

Proprietà dei Succhi
I succhi ottenuti attraverso il processo di estrazione a freddo permettono di assumere tutte le vitamine, enzimi e altre proprietà di più frutti e verdure in un solo bicchiere che altrimenti andrebbero assunti sotto forma di cibo solido risultando troppo pesanti da digerire.
Infatti i succhi risultano facilmente assimilabili rispetto al cibo solido che richiede tempi di digestione più lunghi, pertanto sono molto consigliati per chi soffre di appesantimento e difficoltà digestiva.
Volete un pieno di antiossidanti e fare un regalo alla vostra salute?
Continuate a leggere l’articolo, per scoprire tutte le numerose proprietà dei frutti appartenenti alla categoria blu-viola. Sperimentate questo estratto molto salutare, un bicchiere al giorno vi toglierà il medico di torno!

Proprietà e Benefici dell’Estratto Blu-Viola
Questo estratto dallo spiccato colore viola come detto prima vanta di possedere notevoli proprietà antiossidanti. Infatti gli antiossidanti possono eliminare gli effetti dannosi che i radicali liberi hanno sulle cellule, per cui assumendo frutta e verdura ricca di polifenoli e antociani si ha un minor rischio di sviluppare tumori, malattie cardiovascolari e neurologiche.
I mirtilli infatti, utili per combattere le infezioni urinarie come le cistiti, sono molto ricchi di antociani e non solo vantano una notevole quantità di vitamine come la A e la C ma anche B1, B2, PP e parecchi sali minerali che aiutano la salute della nostra pelle e rafforzano i tessuti.
Nell’uva invece, troviamo una componente molto importante come il resveratrolo cioè un fenolo contenuto nella buccia che ha importanti proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. La presenza di potassio la rende diuretica e disintossicante utile per eliminare le scorie accumulate e per chi soffre di artriti, reumatismi ed edemi. La ricchezza di ferro la rende un ottimo alimento per gli anemici.
Le susine rispetto alle prugne differiscono per il sapore leggermente acidulo e non sono da meno ai mirtilli, in quanto contengono dei fenoli come l’acido clorogenico dagli effetti antiossidanti ancora più potenti e il triptofano, un aminoacido che ha un ruolo essenziale nella sintesi delle proteine.
Una piccola curiosità è data dalle prugne umeboshi diffuse in Giappone, che per via del loro sapore acido e estremamente salato si utilizzano come accompagnamento del riso, oppure prima del tè verde, in quanto simili all’erba. Ricche di fibre, hanno un alto potere lassativo e la presenza di potassio fa si che siano diuretiche e utili a combattere la ritenzione idrica.
Sono certa che l’estratto ai mirtilli, susine e uva nera vi piacerà al primo sorso. La sua ricchezza in antiossidanti lo rende un ottimo alleato per la salute, oltre ad avere un sapore davvero delizioso!
Samanta

Estratto Mirtilli e Uva Nera
Ingredienti
- Una manciata di mirtilli
- 5 susine nere
- una manciata di acini di uva nera
- acqua frizzante (facoltativo)
- succo di lime (facoltativo)
Istruzioni
- Lavare accuratamente la frutta, togliere il nocciolo alle susine e inserire nell’estrattore prima i mirtilli, le susine e poi l’uva.
- Estrarre il succo, mescolare bene e servire fresco.
- Una volta ottenuto il succo assumerlo subito per beneficiare appieno delle sue sostanze nutritive, se rimane si consiglia di conservarlo in frigorifero per non più di ventiquattro ore.
Lascia un commento