Funghi e castagne sono due tesori che ci regala l’autunno e che potremmo incontrare durante una passeggiata tra i boschi. Io la chiamo la “cucina del bosco” perché anche in questo periodo dell’anno, abbiamo a disposizione fantastici prodotti con cui realizzare piatti gustosi e prelibati, ma anche molto salutari.
Funghi e castagne sono due abbinamenti straordinari in termini di caratteristiche nutritive. Ma come portarli in tavola? Ho pensato a un’insalata tiepida! Chi l’ha detto che questo piatto non si possa consumare anche durante la stagione più fredda? L’insalata rappresenta quel giusto compromesso quando non si ha molto tempo per cucinare perché presi sempre di più dalla fretta, nemica a tavola della salute.
Spesso quindi, si incorre nell’errore di consumare pasti veloci e purtroppo non molto salutari. Ma con un po’ di fantasia è possibile creare fantastiche insalate, sfruttando gli ingredienti che abbiamo a disposizione durante il ciclo delle stagioni. Nella ricetta dell’insalata autunnale funghi e castagne sono i veri protagonisti, capaci di rendere questo piatto davvero gustoso che non ha nulla da invidiare alle insalate tipiche dei mesi estivi.
I Punti di Forza della Ricetta: Funghi e Castagne
Come indica già il titolo i punti di forza di questa buonissima insalata sono appunto castagne e funghi, un connubio di proprietà nutritive che rendono questo piatto molto salutare oltre che veramente buono. Se ti piace l’unione dolce/salato questa insalata è l’ideale, il sapore rimane bilanciato e davvero molto delicato. Allora, dicevamo i punti di forza? In questa colorata infografica ti spiego tutte le principali caratteristiche racchiuse in funghi e castagne che ti fanno bene alla salute.
Hai visto come, questi due grandi protagonisti dell’autunno, racchiudano una miniera di proprietà benefiche. Ora che hai appreso quanti benefici hanno funghi e castagne, largo alla fantasia per creare meravigliosi e gustosi piatti amici del bosco e della salute. Prima però prova la ricetta di questa insalata: facile, veloce e versatile.
Questo piatto rispetta il ciclo delle stagioni per via dei suoi prodotti tipici, anche se si chiama “insalata” non è detto che la si debba consumare per forza fredda. La sua particolarità è che va consumata tiepida, per rispettare quelle che sono le esigenze del nostro organismo che cambiano in base alla stagione in cui ci troviamo.
Sappiamo che nei mesi più freddi il nostro corpo sente maggiormente la necessità di cibi caldi, ma non si tratta solo di cibarsi di vellutate e zuppe, la stessa insalata può rientrare tra quei piatti che si possono consumare anche in inverno, basta solo saperla preparare nel modo giusto come la ricetta che ti propongo.
Pronta per metterti ai fornelli e prepararti una ricca insalata autunnale? La ricetta è davvero facile e ti sorprenderai di quanto sia gustosa e anche golosa perchè le castagne vengono leggermente caramellate….
Non ti svelo altri segreti…ho già l’acquolina in bocca!
Spazzolare bene i funghi e tagliarli a fettine sottili.
In una padella mettere un cucchiaio di olio e versare i funghi, aggiungere sale, l'erba cipollina tritata, sfumare con il vino bianco e cuocere per circa 15 minuti.
Nel frattempo saltare le castagne in una padella con il burro e il miele fino a farle caramellare, circa una decina di minuti.
Bollire l'uovo e lasciarlo raffreddare. (Si può cuocere anche il giorno prima)
A questo punto comporre l'insalata. Prendere un piato, mettere uno strato di spinacino, versare sopra funghi e castagne e completare con l'uovo bollito a spicchi.
A parte realizzare una salsina mischiando salsa di soia, zenzero tritato, olio e un pizzico di paprika. Versare la salsa sull'insalata e gustare tiepida.
Lascia un commento