L’insalata di riso è da sempre considerato il piatto per eccellenza dell’estate, sfatiamo questo mito, per me questa pietanza fa tappa in tutte le stagioni. Semplice, pratica e gustosa, spesso anche piatto unico, a casa o al lavoro sa risolvere il pranzo senza mezze misure.
La fantasia la fa sempre da padrona perché possiamo mettere all’interno di questo piatto davvero tutto. Rappresenta un po’ la pietanza del recupero, quando ci avanza qualcosa non c’è niente di meglio che una bella insalata di riso.

Anche se fa freddo, il palato si adegua alle circostanze, è solo una questione di punti di vista, scaldata leggermente o gustata a temperatura ambiente ti soddisfa comunque.
Quella che ti propongo, al suo interno associa al riso, oltre alle verdure, un ingrediente particolare come l’amaranto. L’ho scoperto da poco con molto piacere per le sue preziose virtù, e su questo vorrei soffermarmi un momento.

Principali Caratteristiche dell’Amaranto
- L’amaranto è una pianta che appartiene alla famiglia delle amarantacee, completamente privo di glutine risulta quindi un alimento adatto a chi soffre di celiachia.
- Particolarmente digeribile e ricco di fibre, per cui è utile per chi soffre di problemi intestinali e molto adatto per bambini e anziani.
- Contiene un buon contenuto di ferro, calcio, fosforo e magnesio. Sono presenti vitamine del gruppo B e C ed è molto ricco di proteine, ideale per chi segue un regime alimentare privo di carne e derivati animali.
- Un cibo altamente energizzante che assieme a mais e quinoa era l’alimento fondamentale per Aztechi e Incas.
- Essendo molto ricco di proteine non va mai abbinato a cibi troppo proteici come uova o latticini
- Una piccola curiosità è rappresentata dal fatto che si possono fare i popcorn, si comporta esattamente come il mais quando viene riscaldato.

In questa ricetta, ho scelto di accostare all’amaranto il riso integrale, lo preferisco particolarmente perché anch’esso è facilmente digeribile. Inoltre è ricco di fibra ed è in grado di dare un senso di sazietà maggiore rispetto ad altri cereali.
L’unione non è completa senza le preziose verdure, che contribuiscono a rendere questo piatto completo di tutti i nutrienti essenziali di cui sono costituite.
Sicuramente questa insalata può assumere un aspetto e un sapore quasi orientaleggiante perché come base, sotto il consiglio di un’amica, ho sostituito la cipolla con lo zenzero. Un connubio davvero fantastico, unito poi un goccio di salsa di soia e per finire i germogli di soia.
Questi ultimi li trovo straordinari, i germogli racchiudono tantissime proprietà salutari, li adoro anche negli estratti freschi. Un giorno penserò a un articolo solo sui germogli e i loro usi in cucina, nonché qualche succo fresco in abbinamento a frutta e verdura, ci lavorerò sicuramente!
Io corro in cucina a realizzare questa fantastica insalata, e tu hai un cibo che sei solito cucinare indipendentemente dalla stagione?
Un caloroso abbraccio!
Samanta 😊

Insalata di Riso all’Amaranto
Ingredienti
- 100 gr di amaranto biologico
- 100 gr di riso integrale biologico
- 1,5 cm di zenzero biologico
- 1 carota biologica
- 80 gr di cavolo cappuccio rosso biologico
- 3/4 funghi freschi medi biologici
- 500 ml di brodo vegetale
- olio q.b
- sale q.b
- prezzemolo biologico tritato
- 1 bicchierino di salsa di soia
- una manciata di germogli di soia biologici
Istruzioni
- Brasare lo zenzero tritato in un goccio d’acqua, unire il riso, l’amaranto, la carota e il cavolo tagliati a pezzetti, aggiungere poco a poco il brodo vegetale caldo, salare e portare a bollore.
- Continuare a fuoco basso coperto e cuocere per circa 40 minuti, a metà cottura aggiungere i funghi, i germogli di soia spezzettati e la salsa di soia
- A fine cottura aggiungere un filo d’olio e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Lascia un commento