Ricette light e bio, per migliorare il proprio benessere in modo naturale.
Piccola Guida per Realizzare Ottimi Cocktail con l’Estrattore
Qui trovi tutti i consigli utili per creare i tuoi cocktail di frutta e verdura tutta salute.
In occasione di pranzi o cene, è buona abitudine aprire il momento di ritrovo tra amici con un aperitivo. Un rito che prende in considerazione l’aspetto conviviale del termine, mettendo i nostri ospiti a loro agio.
Di solito, si ha la tendenza a proporre bevande alcoliche o ricche di zuccheri che si sa, non sono il massimo del benessere.
A questo scopo puoi pensare a delle idee alternative, come per esempio realizzare cocktail di frutta e verdura con l’estrattore, sicuramente molto più salutari.
Potrai così ottenere un aperitivo ricco di enzimi, vitamine e antiossidanti, utili per il tuo benessere e allo stesso tempo veramente gustosi.
I succhi freschi ottenuti con l’estrattore a freddo, preservano intatte tutte le loro virtù, sono più digeribili e assimilabili dal nostro organismo.
Se possiedi l’estrattore, armati allora di fantasia e prova di realizzare tutte le possibili combinazioni che nostra madre terra ci fornisce, rispettando sempre la stagionalità degli ingredienti.
Se non lo possiedi, allora ti consiglio di documentarti e farti questo splendido regalo, la tua salute ne trarrà grande beneficio e il tuo fisico ti ringrazierà.
Ebbene, in questa mini guida voglio fornirti alcuni preziosi consigli, utili per realizzare ottimi cocktail con l’estrattore, che sapranno davvero stupire te e i tuoi ospiti. Allora sei pronto per un bicchiere di salute? Seguimi in questi sei passaggi.
GLI STRUMENTI CHE UTILIZZO
Il primo e fondamentale compito da svolgere è organizzare bene la postazione di lavoro, dove prevedi di realizzare i tuoi cocktail.
Ovviamente l’impegno sarà diverso se devi realizzare un cocktail per un solo amico piuttosto che per tante persone.
Nel primo caso ti basta predisporre tutti gli strumenti e gli ingredienti necessari e procedere con la ricetta. Nel secondo caso devi gestire una zona dove possono accedere gli invitati, che avranno anche esigenze diverse. In tal caso potrai proporre alcune varianti e predisporre con cura la tua postazione di lavoro e quella dove allestirai la zona aperitivo.
Veniamo ora agli strumenti, non sono tanti ma davvero utili per semplificarti il lavoro. Qui di seguito ti fornisco un elenco che di solito utilizzo nella preparazione dei miei cocktail.
Prima di tutto un buon coltello, adatto al taglio di frutta e verdura, come quello grande in foto con le scanalature centrali.
Un coltello più piccolo per pelare frutta e verdura o effettuare piccole manovre di taglio.
Un rigalimoni, per ricavare le zeste e le spiralette di agrumi.
Uno spremiagrumi per ottenere agevolmente il succo di agrumi, se decidi di non mettere direttamente nell’estrattore l’agrume in pezzo o se devi acidulare semplicemente un cocktail a base di acqua detox aromatizzata.
Un pestello classico, oppure un cucchiaio con pestello incorporato come il mio nella foto. Utile se devi aggiungere nel bicchiere delle erbe aromatiche intere, per rilasciare meglio il loro aroma, come nel cocktail Mojito Lampone che trovi qui
Un cucchiaio lungo da cocktail (stir) per mescolare bene il succo raccolto nella caraffa dell’estrattore.
Uno scavino che ti serve per ricavare piccole palline di frutta per fare delle decorazioni.
Un pela verdure, utilissimo per pelare velocemente frutta e verdura. Mi raccomando non buttare le bucce, le potrai eventualmente utilizzare per fare delle chips sfiziose da proporre come stuzzichino.
Direi che in linea di massima questi sono gli strumenti che utilizzo per la preparazione di frutta e verdura, utili a realizzare i cocktail freschi di succo vivo.
Può anche darsi che mi sia persa qualcosa, perdonami… magari se tu utilizzi altro ti consiglio di informarmi, così possiamo condividere insieme l’esperienza.
I BICCHIERI CHE UTILIZZO
La scelta del bicchiere è importante per l’estetica e la cura del particolare; ti consiglio di non toccare mai il bordo dei bicchieri con le dita ma di sollevarli sempre dallo stelo o dal fondo. Di seguito ti fornisco una panoramica dei bicchieri che utilizzo principalmente e generalmente prediligo:
la coppetta o doppia coppetta da Martini dove non aggiungo ghiaccio
il calice grande
il tumbler basso
il tumbler medio
bicchiere da long drink
la coppa stondata tipico del Margarita
I DOLCIFICANTI: SI O NO?
Per quanto riguarda i dolcificanti, di solito preferisco non aggiungere altro ai succhi, per la presenza degli zuccheri della frutta. Qualora però desidero accentuare il gusto, perché prevale un sapore più acidulo e per dare un equilibrio, prediligo dolcificanti naturali come:
sciroppo di agave
sciroppo di riso
sciroppo di orzo
sciroppo di mais
sciroppo d’acero
SPEZIE, ERBE E SEMI
Un altro aspetto che mi piace molto nella realizzazione dei cocktail con l’estrattore è l’abbinamento spezie, erbe e semi. Sperimentando varie combinazioni è interessante come questi ingredienti si sposino molto bene con frutta e verdura, rendendo il drink davvero accattivante.
Tra le spezie possiamo aggiungere:
pepe
peperoncino
cannella
anice stellato
cardamomo
vaniglia
curcuma
zenzero
Sono alcune delle principali spezie che amo mixare all’interno dei cocktail e che rendono molto interessante il sapore, provare per credere!
Altrettanto interessante è l’aggiunta di erbe aromatiche come:
basilico
salvia
prezzemolo
rosmarino
menta
Altro elemento interessante è rappresentato dai semi, oltre a dare un tocco decorativo estetico direttamente dentro al bicchiere, sono un’ottima fonte di sostanze nutritive importanti, troviamo:
semi di chia
di girasole
di zucca
noci, nocciole, mandorle, pistacchi tritati
DECORARE IL BICCHIERE: ANCHE L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE
L’aspetto decorativo del bicchiere riveste un ruolo importante nella presentazione del cocktail. Occorre però non esagerare, in quanto potrebbe risultare fastidioso quando si beve.
Qui potete dare spazio alla fantasia con:
frutta e verdura
scorze e spiralette di agrumi
spiedini di frutta
sottaceti
frutta e verdura essiccata
le stesse erbe aromatiche e semi citati sopra
Puoi dare un’occhiata all’interno del blog tra gli estratti, cocktail e acque detox che ho realizzato finora, per prendere spunto e qualche idea, ma la tua fantasia saprà suggerirti la cosa migliore.
Oltre alla parte alimentare adatta alle decorazioni, non mancano:
cannucce in varie forme e colori, che daranno un tocco di allegria ai vostri drink
cucchiai colorati dalle forme allegre e bizzarre
stecchini di legno di varie forme per realizzare spiedini decorativi
zucchero bianco e di canna o anche sale blu, rosso, nero, cannella, curcuma, per decorare il bordo del bicchiere
stampi per cubetti di ghiaccio di varie dimensioni, dai classici più piccoli a quelli grandi e ovali molto estetici. All’interno nella fase di preparazione, risulta molto scenografico inserire fiori, frutta ed erbe aromatiche.
ABBINAMENTI PER I TUOI COCKTAIL
Accanto a un cocktail fresco e dissetante puoi abbinare originali e sfiziose ricette di finger food e stuzzichini golosi. Ad esempio, i cocktail alla frutta si sposano molto bene con stuzzichini a base di pesce.
Oltre alle classiche olive e sottaceti vari, via libera anche a:
crostini
cracker con salse e paté spalmati
rotolini di verdure
spiedini salati o di frutta
pane e salumi
quadretti di torte salate e polenta
mini bruschette
focacce ripiene di verdure
chips di verdure
mini polpettine di legumi e verdure
cruditè di verdure
bicchierini ripieni
Insomma, la lista potrebbe andare avanti all’infinito, anche qui la fantasia la fa da padrone, potete davvero lasciarvi ispirare da mille combinazioni.
Inoltre, l’ultimo consiglio che voglio darti è quello di utilizzare lo scarto per realizzare ottimi e invitanti finger food, che sanno conquistare tutti. Provate le mie tartine al kiwano e gamberetti, sono davvero facili e deliziose e il cocktail è sublime, la ricetta la trovi qui.
Spero che questa mini guida ti sia stata utile, se non altro a considerare che esistono davvero tante alternative di cocktail molto salutari, analcolici e dove la salute ci guadagna notevolmente.
In fondo un estrattore non è una spesa folle, in commercio ne esistono molti e ti consiglio di stare su modelli che estraggono a freddo. Per ulteriori approfondimenti sugli estrattori puoi leggere il mio articolo che trovi qui.
Stando su una fascia di medio prezzo inizialmente, puoi portare a casa uno strumento che rappresenta qualcosa di grande valore per la tua salute. Adesso esistono addirittura modelli con più cestelli, in grado di fare anche passate, vellutate, sorbetti, smoothie oltre il latte vegetale ottenuto dalla frutta secca come noci, nocciole, pistacchi e mandorle.
Spero che realizzerai ottimi cocktail per accompagnare i tuoi momenti di svago con amici e parenti. Non esitare a raccontarmi la tua esperienza con l’estrattore e se c’è un cocktail che ami realizzare particolarmente sarei molto felice di condividerlo con te!
Lascia un commento