Avete voglia di accompagnare il vostro aperitivo con qualcosa di sfizioso? Provate la salsa al Tomatillo e le sfogliette ai semi di sesamo e chia. Eccomi di nuovo qui per condividere con voi un’altra bella scoperta in giro per frutta e verdura.
In questo post, come si deduce dal titolo, voglio soffermarmi su questo insolito (almeno in Italia) curioso frutto che è il Tomatillo.

Caratteristiche del Tomatillo
Il tomatillo, un frutto che assomiglia a un pomodoro verde, è originario dell’America.
Avvolto nelle sue delicate foglie, si presenta vestito di verde chiaro con il suo elevato potere antiossidante oltre che essere utile per la vista, il cuore e la pelle.
Differisce dal pomodoro per l’assenza del licopene.
Ricco di potassio, ferro, fosforo, rame e manganese, oltre che un buon contenuto di vitamine come A, C, E e B6.
Per la sua assenza di sodio è il frutto ideale per aiutare il cuore e il sistema circolatorio.
Il sapore è piuttosto acido per questo viene utilizzato in salse agrodolci come quelle della cucina messicana.

Ogni popolo ha le sue usanze e abitudini culinarie, in Messico il tomatillo è molto diffuso come può essere da noi il pomodoro. Quanta nostalgia della mia infanzia dove nell’estate, aiutavo mia nonna a raccogliere i pomodori e trasformarli sapientemente in conserva.
Tutto avveniva in una giornata che improvvisamente si trasformava nella “Sagra della Conserva”. Il pentolone di rame appoggiava su un fornello improvvisato nel giardino, a fianco il grande “macinone” pronto a colare “l’oro rosso” per eccellenza.
Giaceva a riposo per tutto l’anno, sulla mensola di legno della nostra cantina, ricoperta da un ricco reticolo puntinato, opera della maestria di tribù di tarme.

Una patina polverosa si depositava sulle bottiglie color bitume, che assumevano un aspetto retrò. Sembrava un set costruito a dovere, che meritava l’attenzione di un esperto fotografo di “still life”.
Come noi, penso alle massaie messicane, intente a raccogliere i tomatillo e produrre chili di salsa, culture diverse ma lo scenario si ripete.
Tornando a noi, la ricetta che vi propongo è una mia rivisitazione della salsa messicana al tomatillo, ideale come finger food per accompagnare il momento dell’aperitivo. In abbinamento ho realizzato delle semplici sfogliette aromatizzate, ideali da intingere nella salsa.
Come sempre fatemi sapere se l’avete provata, vi auguro buon proseguimento e un buon aperitivo, alla prossima sorpresa!

SALSA AL TOMATILLO
Ingredienti
- 500 gr di tomatillo
- 1 melanzana
- Una decina di steli di erba cipollina
- Una manciata di prezzemolo
- Un pezzetto di peperoncino fresco
- 2 cucchiaini di zucchero
- Una manciata di pistacchi
- Due manciate di sale grosso
- Mezzo bicchiere d’acqua
- Sale, olio extra vergine
Istruzioni
- Togliete la buccia alla melanzana, tagliatela a fette e mettetela a spurgare in un piatto ricoperta di sale grosso per fargli togliere l’amarognolo.
- Incidete a croce i tomatillo e metteteli a sbollentare alcuni minuti. Una volta raffreddati pelateli, riduceteli in pezzetti assieme alla melanzana e metteteli a cuocere in una pentola con mezzo bicchiere d’acqua, una presa di sale grosso e lo zucchero.
- Passati circa 15/20 minuti di cottura mettete tutto nel frullatore ad immersione assieme al peperoncino, l’erba cipollina e il prezzemolo tritati, un filo d’olio, ed eventualmente aggiustate di sale.
- Completate la salsa con i pistacchi tritati e un giro di olio extra vergine d’oliva.

SFOGLIETTE AI SEMI DI SESAMO E CHIA
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 4 cucchiai di olio extra vergine
- Sesamo quanto basta
- Semi di chia quanto basta
- 1 cucchiaino di paprika in polvere
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- Sale
Istruzioni
- Stendete la pasta sfoglia e salatela, a parte fate una salsina sbattendo l’olio con la paprika e la curcuma.
- Pennellate la pasta sfoglia con l’olio aromatizzato e spolveratela con i semi di sesamo e chia.
- Ritagliate tanti triangolini e cuoceteli in una teglia foderata con carta oleata a 200° per 10 minuti (fino a doratura).
- Servite le sfogliette tiepide con la salsa al tomatillo fredda.
Lascia un commento