Mia nonna diceva sempre “se bella vuoi apparir devi un po’ soffrir”; oggi non è poi così difficile apparire più bella grazie a piccole astuzie di bellezza e buone abitudini alimentari.
Abbiamo la possibilità di affidarci a creme, make up rivoluzionari, massaggi, ma non basta. Per contrastare i segni dell’invecchiamento o ritardarli il più possibile, possiamo trovare in molti cibi vitamine e sostanze che aiutano a limitare gli acerrimi nemici del tempo che passa: i radicali liberi.
Altro non sono che tossine volte ad accelerare i processi d’invecchiamento. Per cui assumere cibi ricchi di vitamine e antiossidanti come i flavonoidi, rappresentano un valido aiuto per contrastare l’invecchiamento di cellule e tessuti.
Spesso quando ci guardiamo allo specchio, la nostra pelle potrebbe apparire spenta, grigia e cupa. Una soluzione ci è data da due importanti vitamine come la A e la C che tengono alla larga le tossine, mantenendo occhi e pelle giovani e sane.
Gli alleati anti age: vitamina C e vitamina A
La vitamina C e la vitamina A sono due importanti alleati nel contrastare i segni del tempo, la prima rafforza il sistema immunitario, la seconda protegge la pelle. Vediamo ora la loro importanza, dove si trovano e a cosa fanno bene.
La vitamina C
La vitamina C è nota per stimolare il sistema immunitario, proteggere il cuore, le arterie e il sistema nervoso, fondamentale per la prevenzione e cura del raffreddore, dell’influenza e delle affezioni respiratorie.
Essa ci aiuta a mantenerci in salute grazie alla sua potente azione antiossidante che appunto protegge dai radicali liberi e previene l’invecchiamento cellulare.
La vitamina C inoltre contribuisce:
- alla produzione di collagene (la struttura di tutti i tessuti del corpo)
- mantiene sani i tessuti connettivi
- è in grado di stimolare la guarigione delle ferite
Non solo, tra le altre sue virtù:
- facilita l’assorbimento del ferro
- riduce la stanchezza e l’affaticamento muscolare
- abbassa il colesterolo
- è fondamentale per l’efficienza del sistema nervoso
La vitamina C la possiamo trovare in molte varietà di frutta e verdura fresca e di stagione, soprattutto agrumi ma anche frutti di bosco, ciliegie, fragole, papaya, kiwi, anguria e ananas.
Tra gli ortaggi la possiamo trovare in broccoli, rape, asparagi, cavoli e cavolfiori, lattuga, peperoni, patate e pomodori. Nelle verdure a foglia verde la troviamo in spinaci, rucola, radicchio, tarassaco, ortica, bietole e prezzemolo.
Essendo però molto sensibile al calore viene disgregata dalla cottura e anche da luce e aria, ecco perché sarebbe meglio consumare frutta e verdura il più possibile crudi e nel giro di poco tempo dal loro acquisto. Gli spinaci ad esempio sono molto delicati e in frigorifero perdono il loro contenuto di vitamine in pochi giorni, meglio conservarli in freezer. I peperoni invece mantengono bene il loro contenuto di vitamina C anche per tre settimane.
Un modo molto efficace di assumere la vitamina C è sotto forma di estratti, ad esempio un kiwi al giorno è ottimo per avere la giusta quantità di vitamina C quotidiana.
La vitamina A
La vitamina A è indispensabile per la vista, i suoi derivati come il retinolo e i retinoidi provengono da alimenti di origine animale, mentre i carotenoidi provengono da cibi di origine vegetale. I carotenoidi sono importanti per la loro azione antiossidante come ad esempio il licopene, presente in grande quantità nei pomodori che protegge le cellule dall’invecchiamento prodotto dai radicali liberi.
Quali sono le sue funzioni:
- rafforza i capelli e le mucose
- mantiene sana la pelle
- protegge dalle infezioni i polmoni
- utile per curare acne e foruncolosi
- necessaria al corretto sviluppo delle ossa
- indispensabile per il buon funzionamento della retina
La vitamina A non è difficile trovarla perché è disponibili in alimenti di origine animale come nel fegato, nel tuorlo d’uovo e nell’olio di fegato di merluzzo. Nei cibi di origine vegetale la possiamo trovare in spinaci, cavolo, broccoli, carote, prezzemolo, lattuga, aglio, tarassaco, zucca e cicoria. Tra la frutta la troviamo in abbondanza nelle albicocche, arancia, pesca, pomodori, anguria e melone.
Due combinazioni alimentari super vitaminiche sono rappresentate da:
- un’insalata di lattuga, formaggio feta e albicocche
- un’insalata di rucola, pomodori e cubetti di frittata di uova
La vitamina A svolge un’importante azione protettiva per la vista, ma purtroppo uno dei sintomi legati a una sua carenza si manifestano proprio a livello visivo in cui la pelle appare spenta, rugosa e secca. Questa vitamina infatti influenza il metabolismo delle cellule pertanto una pelle ricca di vitamina A appare più giovane, liscia ed elastica.
L’alimentazione che si basa sulla varietà e sui colori degli alimenti permette di fare tutti i giorni una preziosa scorta di molte vitamine. Ad esempio i cibi rossi sono ricchi di licopene per prevenire i tumori e i carotenoidi ringiovanenti. I cibi gialli sono ricchi di betacarotene, precursore della vitamina A, mentre i cibi blu-viola apportano le antocianine che proteggono i vasi sanguigni. Infine i cibi verdi rappresentano un’ottima scorta di vitamina C antiossidante.
Il cocktail della giovinezza: arancia, carota, kiwi e limone
L’estratto all’arancia, carota, kiwi e limone che ti propongo oggi è un vero beauty drink di vitamine A e C, che contribuiscono a fare un pieno di antiossidanti per rafforzare il sistema immunitario e proteggere la pelle dai radicali liberi.
Assumere ogni giorno questo estratto è come fare una vera cura di bellezza e di giovinezza da inserire nella beauty routine giornaliera. Il suo sapore dolce molto gradevole lo rende adatto a colazione, ma anche come spuntino nell’arco della giornata. Lo puoi proporre alle amiche come aperitivo antiossidante che saranno davvero contente di ricevere questo elisir di bellezza naturale.
Lo scarto di questo estratto è favoloso, non lo buttare, puoi ricavare come ho fatto io una composta davvero squisita da accompagnare i formaggi stagionati o spalmare sul pane a colazione o a merenda.
Un estratto dalle molteplici funzioni, grazie alla presenza di due grandi pilastri tra la famiglia delle vitamine come appunto la A e la C.
Io questo elisir non me lo faccio mancare di certo, soprattutto ora che ho superato i quaranta, la pelle più che mai ha bisogno di aiuto che parte principalmente dall’interno, da quello con cui ci alimentiamo.
Tu cosa fai per apparire più luminosa e per caricarti di antiossidanti utili a limitare i danni del tempo? Hai qualche segreto? Condividilo con me!
Cin cin di salute!
Samanta

Cocktail anti age arancia e carota con l'estrattore
Ingredienti
- 2 arance
- 2 kiwi
- 2 carote
- 1 fetta di limone
Istruzioni
-
Pelare le arancie e i kiwi, ridurre tutti gli ingredienti a pezzi.
-
Inserire nell'estrattore le arance, le carote, i kiwi con il limone privato della buccia.
-
Raccogliere il succo, filtrare se necessario e servire fresco con frutta fresca.

Marmellata di scarti
Ingredienti
- scarti del succo arancia, carota, kiwi e limone
- 50 gr di zucchero grezzo di canna
- la buccia di una mela
- 50 gr di acqua
Istruzioni
-
In un pentolino unire gli scarti del succo, lo zucchero, la buccia della mela e l'acqua.
-
Portare lentamente a ebollizione e fare sobbollire per 5 minuti.
-
Frullare il tutto con un frullatore a immersione e fare sobbollire per altri 10 minuti.
-
Fare raffreddare la marmellata oppure conservarla in un vasetto previa sterilizzazione.
-
La marmellata è ideale per accomnpagnare i formaggi stagionati oppure da spalmare sul pane.
Lascia un commento